Per la prima volta nella sua storia bimillenaria, l’anfiteatro Flavio si prepara ad accogliere visitatori nelle ore notturne. Un’iniziativa senza precedenti che trasforma il monumento più iconico di Roma in un palcoscenico per un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
L’Iniziativa che riscrive la storia
Grazie a una collaborazione tra Airbnb e Paramount Pictures, sedici fortunati visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza da gladiatori dopo il tramonto, all’interno delle mura che hanno ospitato i più celebri combattimenti dell’antica Roma. L’iniziativa, programmata per il 7 e 8 maggio 2025, si inserisce nel contesto del lancio del film “Gladiator II” di Ridley Scott.
Un viaggio nel tempo a costo zero
Ciò che rende ancora più straordinaria questa opportunità è il prezzo simbolico di zero euro per partecipante. Gli ospiti dovranno sostenere solo le spese di viaggio per raggiungere Roma. Le prenotazioni apriranno il 27 novembre 2024, in quello che si preannuncia come uno degli eventi più ambiti nel panorama delle esperienze turistiche culturali.
Nel cuore dell’arena
Il programma prevede un’immersione totale di tre ore nella vita dei gladiatori. I partecipanti verranno accolti da un maestro di cerimonie che li guiderà attraverso i luoghi più suggestivi dell’anfiteatro. L’ipogeo, il cuore pulsante dell’antica arena, sarà il punto focale dell’esperienza, dove gli ospiti indosseranno le armature e si prepareranno al combattimento, proprio come facevano i gladiatori quasi duemila anni fa.
Un’esperienza culturale innovativa
Questa iniziativa rappresenta un nuovo modo di vivere il patrimonio culturale, unendo la conservazione storica all’intrattenimento moderno. Non si tratta solo di una visita guidata, ma di un’esperienza che permette di rivivere attivamente la storia, creando un ponte tra passato e presente attraverso una forma di turismo esperienziale mai vista prima nel settore dei beni culturali.
Il futuro del turismo culturale
L’evento si inserisce in un più ampio programma di Airbnb chiamato Icons, che sta ridefinendo il concetto di turismo culturale attraverso esperienze immersive in luoghi iconici. Questa apertura notturna del Colosseo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nel modo di fruire i monumenti storici, bilanciando il rispetto per il patrimonio culturale con innovative forme di intrattenimento educativo.
La manifestazione si preannuncia come un evento destinato a fare storia, che potrebbe aprire la strada a nuove modalità di valorizzazione del patrimonio archeologico italiano, combinando la conservazione dei beni culturali con esperienze turistiche all’avanguardia.

Curioso per natura, vivo la vita come se non ci fosse un domani.