Nascosto tra le dolci colline dell’Emilia Romagna, a pochi chilometri da Parma, si erge un’opera d’arte vivente che sfida l’immaginazione e stimola i sensi: il Labirinto della Masone. Questo straordinario capolavoro botanico, il più grande labirinto di bambù al mondo, è un’esperienza che fonde natura, arte e mistero in un’avventura indimenticabile.

La creazione di Franco Maria Ricci

Creato dalla mente visionaria dell’editore, designer e collezionista d’arte Franco Maria Ricci, il Labirinto della Masone si estende su una superficie di otto ettari. La sua forma a stella, ispirata ai giardini rinascimentali italiani, è composta da oltre 200.000 piante di bambù di venti specie diverse, che formano corridoi verdi alti fino a 15 metri.

Un’rsperienza sensoriale unica

Entrando nel labirinto, ci si trova immersi in un mondo di verde lussureggiante. Il fruscio delle foglie di bambù, mosse dalla brezza, crea una sinfonia naturale che accompagna i visitatori nel loro cammino. La luce filtra attraverso le dense pareti vegetali, creando un gioco di ombre e riflessi che cambia continuamente con il passare delle ore e delle stagioni.

Il percorso del labirinto

Il percorso del labirinto si snoda per tre chilometri, offrendo una sfida stimolante per gli amanti degli enigmi e una piacevole passeggiata per chi cerca semplicemente di perdersi nella bellezza della natura. Ad ogni svolta, il visitatore può imbattersi in sorprese inaspettate: sculture contemporanee, installazioni artistiche e spazi aperti che offrono un momento di respiro e riflessione.

La collezione d’arte

Al centro del complesso si trova un elegante edificio che ospita la vasta collezione d’arte di Franco Maria Ricci. Qui, i visitatori possono ammirare opere che spaziano dal XVI al XX secolo, inclusi dipinti, sculture e oggetti d’arte decorativa. La collezione riflette il gusto eclettico e raffinato del suo creatore, offrendo un viaggio attraverso la storia dell’arte italiana ed europea.

La biblioteca

Il complesso include anche una biblioteca con oltre 15.000 volumi, molti dei quali rari e preziosi, che testimoniano la passione di Ricci per la tipografia e l’editoria di qualità. Questo spazio è un vero paradiso per gli amanti dei libri e della cultura.

I dintorni del labirinto

I dintorni del Labirinto della Masone sono altrettanto affascinanti. La zona, conosciuta come la Bassa Parmense, è un territorio ricco di storia e tradizioni. A pochi chilometri si trovano pittoreschi borghi medievali come Fontanellato, con il suo imponente castello circondato da un fossato, e Soragna, famosa per la Rocca Meli Lupi, un gioiello dell’architettura rinascimentale.

Paesaggio e i prodotti tipici

La campagna circostante è un mosaico di campi coltivati, frutteti e vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Questa terra generosa è la culla di alcuni dei prodotti gastronomici più rinomati d’Italia, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma.

Il bistrot del labirinto

Per completare l’esperienza al Labirinto della Masone, è d’obbligo una visita al ristorante interno, il Bistrot del Labirinto. Qui, lo chef propone una cucina innovativa che celebra i sapori del territorio con un tocco di creatività. Il menu, che cambia stagionalmente, include piatti che incorporano il bambù come ingrediente, offrendo un’esperienza gastronomica unica e in perfetta sintonia con l’ambiente circostante.

Esperienze gastronomiche nei dintorni

Per chi desidera esplorare ulteriormente la gastronomia locale, la zona offre numerose trattorie e ristoranti stellati. A Soragna, l’Antica Corte Pallavicina è un must per gli amanti della cucina tradizionale emiliana, con il suo culatello di Zibello DOP e altri salumi d’eccellenza. Per un’esperienza gourmet, il ristorante Parizzi a Parma offre una raffinata interpretazione della cucina regionale in un ambiente elegante.

Gli appassionati di vino non possono perdere l’opportunità di esplorare i Colli di Parma, una zona vinicola in rapida ascesa. Qui si producono vini interessanti come la Malvasia, il Sauvignon e il Lambrusco, perfetti da abbinare ai ricchi sapori della cucina locale.

Il Labirinto della Masone è più di una semplice attrazione turistica: è un’opera d’arte totale che stimola tutti i sensi. È un luogo dove perdersi e ritrovarsi, dove la natura si fonde con l’arte e la cultura in un’armonia perfetta. È un enigma verde che invita alla scoperta, alla riflessione e alla meraviglia. In questo angolo d’Emilia, tra bambù fruscianti e tesori artistici, il visitatore può vivere un’esperienza che resta impressa nella memoria, un viaggio attraverso la bellezza in tutte le sue forme.