Secondo diversi studi, il sesso non solo ha un forte impatto sul legame e l’intimità tra partner, ma anche sul benessere fisico: una vita sessuale positiva migliora la salute del cuore, il sistema immunitario e la forma fisica in generale, aumenta anche la felicità e allevia lo stress[1].
Nel corso degli ultimi due anni, sono cresciuti sempre più i matrimoni senza sesso (noti anche come “dead bedrooms”) con periodi di astinenza decisamente maggiori di qualche giorno o settimana.[2] Ciò costituisce un grave problema nelle coppie sposate, dato che il sesso contribuisce in modo significativo a sentirsi soddisfatti del proprio matrimonio.
“Per i nostri iscritti, una motivazione ricorrente per chi è alla ricerca di incontri extraconiugali è avere una vita sessuale coniugale insoddisfacente, ovvero sesso non piacevole, poco frequente o ripetitivo, o addirittura assente”, afferma Christoph Kraemer, Managing Director di Ashley Madison per l’Europa. “Questo dipende dal fatto che le persone sposate hanno bisogno di più rispetto a quanto il loro coniuge dia; questa consapevolezza spesso porta a cercare una ‘cura’, esternalizzando i propri bisogni sessuali fuori dal matrimonio”.
Ma cosa incide negativamente sul sesso tra coniugi? E perché il sesso è così essenziale?
Per approfondire questi aspetti, Ashley Madison, leader mondiale fra i siti di incontri per persone sposate, ha interpellato con una survey i suoi iscritti in tutto il mondo, inclusi gli Italiani, su argomenti come l’importanza del sesso, cosa hanno appreso dalle loro relazioni extraconiugali, e se il loro matrimonio sopravviverà nonostante le difficoltà a letto[3].
Ecco i tre risultati chiave emersi dal rapporto di Ashley Madison sul sesso inteso come strumento di guarigione per la propria felicità e affermazione personale.
1) Il matrimonio favorisce la monotonia e può soffocare la varietà, l’eccitazione e la novità
Anche nei casi in cui l’intimità in un matrimonio ha un buon inizio, con il passare del tempo il sesso può rivelarsi monotono (almeno per uno dei due coniugi) e diventa una rarità all’interno del matrimonio. Nel giudicare il sesso all’interno della propria relazione coniugale gli Italiani al loro rapporto attribuiscono il voto 2.46, in una scala da 1 a 10, una delle votazioni più basse in tutta Europa, dove le maggiori lamentele arrivano dai Tedeschi con un voto di 2. Tra gli italiani, il 64% degli iscritti di Ashley Madison non prova più passione nel sesso coniugale e un’analoga percentuale (tra le più alte in Europa e seconda solo agli Spagnoli) non lo giudica abbastanza frequente. Il 55% lamenta proprio che il partner non prenda più l’iniziativa e la stessa percentuale rivela di non avere mai rapporti sessuali con il coniuge.
Per coloro che non fanno più frequentemente sesso coniugale, la questione si protrae da anni. Il 33% degli italiani ha dichiarato di non aver fatto sesso con il coniuge da 1-5 anni, un altro 33% dei rispondenti ha dichiarato da 5-10 anni, e il 17% è andato anche oltre.
Non è solo una questione di frequenza. Infatti, il 45% degli italiani vorrebbe più varietà a letto, mentre il 36% dichiara che il coniuge è riluttante a sperimentare cose nuove e il 18% vorrebbe avere più attenzione verso la soddisfazione dei propri desideri sessuali.
2) Le relazioni extraconiugali portano a scoprire la propria vera natura
È chiaro che il sesso è fondamentale per molte persone, ma può anche portare a scoprire sé stessi – soprattutto all’interno di una relazione extraconiugale. Infatti, se l’assenza di rapporti sessuali con il proprio coniuge è il fattore principale per cui gli iscritti italiani di Ashley Madison hanno deciso di tradire (36%), il 27% di loro ha risposto di volersi sentire ancora attraente e avere fiducia nel proprio sex appeal.
Attraverso il tradimento, ben il 46% degli italiani ha scoperto di avere una libido più alta di quanto pensasse inizialmente. Inoltre, il 15% ha capito che non ha mai smesso di provare piacere con il sesso, ma ha semplicemente smesso di provarlo con il proprio/a marito/moglie.
L’8% dei rispondenti ha appreso quanto sia realmente avventuroso a letto, e altrettanta percentuale ha rivelato fantasie che non sapeva di avere fino a quando non ha incontrato qualcuno con cui esplorarle.
A proposito di fantasie, tra le nuove abitudini sessuali adottate con il partner nell’ambito di un love affaire extraconiugale, provare nuove posizioni è la richiesta principale per il 69% degli italiani. A seguire il 38% ama usare sex toys nella coppia. Tra le altre preferenze seguono: alimentare il desiderio a distanza e scambiarsi immagini di nudo (38%); sperimentare giochi di ruolo (31%); darsi piacere a vicenda con il partner attraverso la masturbazione (23%); esplorare il sesso con più partner (15%).
“Sembra paradossale, ma molto frequentemente all’interno del matrimonio, fra coniugi, è sempre più forte la paura di essere giudicati riguardo al sesso e ai desideri che lo governano. Sia gli uomini che le donne nascondono al partner i propri desideri sessuali e le cose di cui hanno bisogno per sentirsi appagati. Il sesso necessita di libertà di espressione, innanzitutto. Questa libertà è propria dei rapporti extra coniugali. Mi è capitato spesso in terapia di sentire il disagio di uomini che non desideravano tradire la partner ma che necessitavano, per eccitarsi, di poter pronunciare durante l’amplesso frasi o termini, considerati troppo sconci dalle loro mogli. La sensazione è che una volta sposati si consideri il sesso qualcosa di troppo leggero, quasi adolescenziale, mentre il matrimonio impone (chi l’ha mai detto?) un ruolo serio, che pesa a chi lo ‘recita’ e a chi lo subisce. Da quel ruolo di padre o madre di famiglia tutto d’un pezzo si scappa attraverso il tradimento, che è un gioco. Il sesso è il divertimento degli adulti. E molti, ad una certa età, si vergognano proprio di giocare e divertirsi.” – ha affermato la Dott.ssa Marinella Cozzolino, psicologa, sessuologa clinica e Presidente dell’Associazione Italiana Sessuologia Clinica.
3) I matrimoni non sono una causa persa e l’integrazione di partner extraconiugali può in realtà essere vantaggiosa per il benessere della relazione coniugale
Il 30% degli iscritti di Ashley Madison ritiene di poter replicare il sesso extraconiugale con il proprio/la propria coniuge con lo stesso livello di soddisfazione. Quindi, le relazioni extraconiugali possono in realtà migliorare quelle coniugali – e forse non solo in termini di sesso.
Tra gli italiani, infatti il 46% dichiara di avere una migliore consapevolezza di sé stesso/a e il 23% ha accresciuto la propria autostima a vantaggio anche della relazione coniugale.
L’infedeltà può soddisfare il forte desiderio di sesso più frequente e vario nonché di esplorazione sessuale, e contemporaneamente può rendere il sesso di “routine”[4] a casa meno noioso, oppure rendere la completa assenza di sesso un po’ meno frustrante. Tutto ciò si evince dalle dichiarazioni degli iscritti di Ashley Madison: mentre molti non fanno più sesso a casa, molti altri fanno ancora sesso con il loro coniuge una volta al mese (27%) o addirittura ogni settimana (26%). Oltre a questo, il 76% ha relazioni extraconiugali a lungo termine.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.