Facebook Instagram Telegram Twitter
  • arti
    • arte e design
    • cinema e tv
    • letteratura
    • musica
    • teatro
  • lifestyle
    • enogastronomia
    • CockTales
    • fashion, beauty & style
    • salute e benessere
    • viaggi
  • approfondimenti
    • costume e società
    • interviste
    • racconti brevi
  • notizie
  • buone nuove
  • Eventi a Milano
  • Gastro Milano
    • Mappe del gusto
Cerca
24.9 C
Milano
domenica, 10 Agosto, 2025
Facebook Instagram Telegram Twitter
No News Magazine
  • arti
    • #Sconti Oscar Mondadori: 5 libri da comprare
      Letture sotto l’ombrellone: libri per l’estate 2025
      Velvet Sundown: il gruppo che non c’era
      Film in uscita questa settimana al cinema (4 agosto – 10 agosto)
      Classifica film al botteghino (28 luglio – 3 agosto)
      Morire, morie d’amore per il giudizio degli altri
      Tuttiarte e designcinema e tvletteraturamusicateatro
  • lifestyle
    • Bee’s Knees: Il cocktail che ha conquistato l’America del proibizionismo
      Ricette tradizionali della cucina campana
      Esplora l’Europa: itinerario alla scoperta di Lubiana
      Dalgona Coffee: la bevanda che conquistò il mondo durante la pandemia
      Itinerari fuori rotta: una Amsterdam alternativa
      TuttienogastronomiaCockTalesfashion, beauty & stylesalute e benessereviaggi
  • approfondimenti
    • L’estate come laboratorio di crescita: quando i giovani si allenano a diventare adulti
      Le guardiane del mare di Shima: l’eredità millenaria delle Ama
      Le sirene di Jeju: le donne del mare che sfidano i limiti dell’umanità
      Il linguaggio nascosto dei nostri gesti quotidiani
      Quando la bibita diventa dichiarazione: l’ascesa delle bevande politiche
      Tutticostume e societàintervisteracconti brevi
  • notizie
    • Norvegia: Il futuro della mobilità elettrica su strada
      Lululemon conquista Milano: quando l’athleisure diventa filosofia di vita
      Presentazione della nuova società di distribuzione libraria SIGNUM. Milano Marittima (RA) MarePineta Resort 16-17 luglio 2025
      Superwood: il Legno che supera l’acciaio
      Viaggio gastronomico nella cucina tradizionale giapponese
  • buone nuove
    • Norvegia: Il futuro della mobilità elettrica su strada
      Il labirinto di lavanda più grande d’Italia tra storia sacra e profumi ancestrali
      Thimmamma Marrimanu: l’albero che divenne foresta
      Il linguaggio nascosto dei nostri gesti quotidiani
      L’arte che cresce nella terra del sol levante
  • Eventi a Milano
    • Mostre in programma a Milano: luglio-agosto 2025
      Milano diventa una tela luminosa
      Quando l’arancia incontra il sambuco: la nuova kombucha “Bloomy Orange” di Marco Bianchi
      Eataly cocktail night: l’evento del 3 luglio che unisce sapori e tradizione
      Il burro si fa gelato: nasce “Burrettino”, l’incontro tra arte e sapore
  • Gastro Milano
    • SEMPIONE
      Milano reinventa l’aperitivo: quando ogni quartiere diventa un cocktail d’autore
      Glory Pop apre il secondo locale ai Navigli
      La rivoluzione del gelato che sfida i cocktail tradizionali
      El Ritual Terrazza Gallia: cocktail gourmet e tapas con vista skyline Milano
      TuttiMappe del gusto
  • lifestyle
  • enogastronomia

#Masari, viticoltori nella Valle dell’Agno

di
Giuseppe Poidimani
-
4 Giugno 2023
330
Questa è la più orientale di una serie di valli disposte in parallelo tra le province di Verona e Vicenza. Si snoda tra le Prealpi vicentine a partire dalle Piccole Dolomiti per una trentina di chilometri ed è percorsa da nord a sud dall’ omonimo torrente.
Basta raggiungere una posizione elevata per abbracciare con lo sguardo l’ intero corso della valle. Oggi il paesaggio si presenta densamente urbanizzato nella parte centrale della valle, stretta e pianeggiante, mentre i versanti collinari sono molto boschivi con isole di prati e piccole coltivazioni. Terreni integri, che non hanno mai conosciuto l’agricoltura intensiva.
In qualità di custodi della Valle dell’Agno, Massimo e Arianna, hanno intrapreso il progetto di studio dei suoli, ottenendo sempre di più la conferma della loro intuizione: l’unicità di questo luogo. In pochissimi chilometri quadratisi ha una grande eterogeneità, il torrente funge da linea di confine tra due aree geologicamente molto diverse.
La Costa Bianca, identifica il versante sinistro della Valle dell’Agno. I suoli di origine calcarea sono costituiti da calcareniti e marne di tipo marino molto ricche di fossili. L’ origine geologica di questi suoli prende il nome di Priaboniano proprio dal piccolo paese di Priabona che si trova al centro di quest’ area. I terreni rocciosi sono molto ricchi in argilla, elemento prezioso per la coltivazione della vite su queste colline, e ottimi nutrimenti per le viti a bacca rossa, poiché i suoli di origine calcarea donano una speciale ricchezza di corpo e complessità.
Masari oltre ad essere il nome dell’ azienda è anche il nome del primo vino prodotto nonché del primo vigneto lavorato che si trova in questa zona. Massima caratterizzazione delle potenzialità di questo territorio è MM Montepulgo. Nel nome le due iniziali stanno per Merlot e Montepulgo, il cru dove avviene la selezione nelle annate migliori. Altra purezza è il Pinot Nero San Lorenzo.

Dalla Costa Nera invece hanno origine i vini “vulcanici” dell’ azienda. Qui i terreni sono ricchi di basalto e tufo, originati da un esteso comprensorio di vulcani sottomarini che creò la più grande area vulcanica del Triveneto. Il terreno è ricco di preziosi minerali e dona al vino mineralità e grande espressività.

Nascono qui quattro magnifiche espressioni di vino. Leon (nome dedicato al Leone di San Marco simbolo di Venezia) metodo classico pas dosè da uva Durella, affinato tre anni sui lieviti. Agnobianco ( dal nome del torrente ), da uve Riesling per il 75% e il restante Durella. L’ elegante purezza di Pinot Costa Nera e l’eccezionale blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, San Martino.
Nella Valle dell’Agno ci sono le condizioni ideali per produrre vini ricchi di personalità ed eleganza oltre che per le caratteristiche uniche del suolo, anche per il particolare microclima che si crea: tra l’aria fresca che discende dalle montagne, che rende la zona sempre ben ventilata, e l’azione mitigante del torrente che ottimizza le escursioni termiche.
Questi fattori creano il sottile e imprescindibile equilibrio che porta alla nascita di uve adatte all’ appassimento. Per Masari i vini dolci sono molto importanti, simbolo della tradizione veneziana. Nel 1571 con la Battaglia di Lepanto, Venezia perde i possedimenti greci. Fra le passate rovine, tanto grande fu quella di non poter più importare i vini passiti provenienti dalla colonia perduta, che i veneziani iniziarono a produrre autonomamente: il nettare dolce, con le varietà più antiche. I vini passiti prodotti sono due: Doro, il cui nome fa riferimento al nome dell’antica varietà veneta Dorona ( probabilmente la Garganega ) e al colore dorato del vino; e Antico Pasquale prodotto da sola Durella, così chiamato perché fa riferimento ad un metodo di produzione molto antico, per il quale le uve, prima che vengano pigiate e poste a fermentare per cinque mesi, appassiscono in un ambiente naturalmente areato fino al periodo pasquale, per finire poi l’affinamento in piccole botti per 5 anni. Di un vino, definito Liquore Pasquale, con queste caratteristiche e prodotto nel vicentino si parla nel Il Roccolo di tirambo di Aureliano Acanti, volume edito a Venezia nel 1754.
I 10 ettari sono interamente coltivati con regime biologico, grazie alla presenza vegetativa di boschi e prati; di insetti predatori e impollinatori; di microrganismi indigeni, che vivono in simbiosi con le piante, elementi altamente qualificanti in termini di valore della vita del vigneto e del vino prodotto.
Molto suggestivi sono i ripidi terrazzamenti che solcano i pendii delle montagne. Questi nascono proprio lì dove coltivare la vite non è solo passione ma anche esercizio di grande determinazione e pazienza da costruire giorno per giorno. In alto spiccano le vette, sotto i piedi i dirupi.
, #Masari, viticoltori nella Valle dell’Agno
Giuseppe Poidimani

Direttore responsabile di No#News Magazine.

  • TAGS
  • comunicati stampa
  • enoturismo
  • vino
Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram
Copy URL
    Giuseppe Poidimani

    ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

    enogastronomia

    Guida ai vini del Veneto

    enogastronomia

    Guida ai vini del Piemonte

    Chiara Fronterrè
    arte e design

    Il “sonno della materia”: le opere di Fronterrè e Alessandrini a confronto in “Onirica”

    enogastronomia

    Guida ai vini della Liguria

    enogastronomia

    Guida ai vini del Friuli Venezia Giulia

    Seguici su Instagram @nonewsmagazine

    2013-2025| © No News Magazine - Kitabu Srls - Via Cesare Cesariano, 7 - 20154 Milano
    Contattaci: redazione@nonewsmagazine.com
    Facebook Instagram Telegram Twitter

    DISCLAIMER

    Le opinioni degli autori impegnano soltanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quella della direzione della rivista.

    © PROPRIETÀ ARTISTICA RISERVATA

    È vietata qualsiasi riproduzione anche parziale dei testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

    Le immagini utilizzate per impaginare gli articoli dell’edizione settimanale e del sito sono concessi in utilizzo dagli autori e/o degli uffici stampa o reperibili liberamente sul web. Chi riscontrasse immagini coperte da diritto d’autore utilizzate senza il proprio consenso è pregato di segnalarlo alla mail di redazione. In tal caso, le immagini verranno rimosse nel più breve tempo possibile.

    IL MAGAZINE

    Direttore responsabile: Giuseppe Poidimani
    Direttore editoriale: Juri Signorini
    Per inserzioni commerciali sul cartaceo – adv@nonewsmagazine.com – 02 87382065

    Periodico settimanale edito da Kitabu Srls – Reg. Tribunale di Milano n. 997/2019 del 10/04/2019

    MANIFESTO

    Deus nobis haec otia fecit

    No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.

    Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.

    Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.

    • Media Kit 2025
    Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
    Go to mobile version