La Croazia, una nazione affacciata sul Mar Adriatico con una storia ricca e variegata, vanta una cucina che riflette le influenze dei popoli che hanno attraversato le sue terre nel corso dei secoli. Dalle tribù illiriche agli antichi Romani, dai Bizantini agli Slavi, ogni cultura ha lasciato il suo segno nella gastronomia croata. Oggi, la cucina croata incarna una fusione di tradizione e innovazione, offrendo una vasta gamma di sapori autentici che raccontano la storia del paese.
La cucina croata è una testimonianza dell’incredibile diversità geografica del paese. Le regioni costiere sono influenzate dalla cucina mediterranea, con un’abbondanza di pesce fresco, olive, erbe aromatiche e olio d’oliva. Le pianure del continente si ispirano a ingredienti come carne di maiale, pollame, cereali e prodotti lattiero-caseari. Le zone montuose, invece, presentano piatti robusti e sostanziosi, spesso arricchiti da funghi, carne di selvaggina e patate.
10 piatti caratteristici assolutamente da provare in Croazia
Pasticada
Uno dei piatti più iconici, la pasticada è uno stufato di manzo marinato e cucinato lentamente in un saporito sugo a base di vino, spezie e prugne secche.
Ćevapi
Questi piccoli salsicciotti di carne mista, spesso serviti con cipolla e ajvar (una salsa di peperoni), sono una delizia da strada molto popolare.
Brodetto (Brodet)
Un gustoso stufato di pesce preparato con varietà locali, come scorfano, triglia e branzino, cotto con pomodori, aglio e prezzemolo.
Janjetina s ražnja
L’agnello allo spiedo, marinato con erbe aromatiche e spezie, è una prelibatezza tradizionale, spesso cucinata durante le festività.
Pašticada
Simile alla pasticada, ma preparata con carne di manzo, questa pietanza si distingue per il suo sapore ricco e complesso.
Strukli
Un piatto a base di pasta ripiena, che può essere dolce o salato. La versione salata include formaggio fresco, mentre quella dolce è farcita con mele, noci e cannella.
Sarma
Involtini di cavolo ripieni di carne e riso, cucinati in un saporito brodo. Questo piatto è spesso consumato durante l’inverno.
Peka
Un metodo di cottura tradizionale che prevede di cuocere carne e verdure sotto una campana di metallo riscaldata, creando un sapore unico e affumicato.
Rozata
Un dessert simile al budino, fatto con latte, zucchero e uova, spesso aromatizzato con rosmarino o scorza di limone.
Fritule
Piccole palle di impasto fritto, simili a ciambelle, condite con zucchero a velo e spesso arricchite con uvetta o scorza d’arancia.
Per completare il viaggio attraverso la cucina croata, è essenziale esplorare anche le bevande tradizionali. I vini croati meritano una menzione speciale, con vitigni autoctoni come Plavac Mali, Pošip e Graševina che producono vini di alta qualità. Durante i pasti, è comune gustare un bicchiere di rakija, un’acquavite di frutta forte, spesso servita come digestivo. La Croazia vanta anche una varietà di birre locali, perfette per rinfrescarsi durante le giornate calde.
Uživajte u jelu! (Buon appetito!)

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.