Nelle valli alpine del Piemonte, dove l’aria fresca accarezza i pascoli d’altura, si nasconde una rarità gastronomica pressochè sconosciuta ai più: il Plaisentif. Questo formaggio, soprannominato “il formaggio delle viole“, è un’autentica gemma della tradizione casearia italiana, un prodotto che incarna la storia, la cultura e i sapori unici del territorio alpino. La sua produzione, limitata e preziosa, si svolge in un periodo brevissimo dell’anno, rendendo ogni forma un piccolo miracolo di artigianalità e passione.

Il segreto sta nei Fiori

Ciò che rende il Plaisentif così speciale è il suo intimo legame con la natura circostante. La sua produzione inizia solo quando i pascoli si tingono del delicato viola delle viole alpine, solitamente tra giugno e luglio. Queste piccole piante, che punteggiano i prati d’alta quota, non sono solo un spettacolo per gli occhi, ma conferiscono al latte delle mucche che se ne nutrono un aroma unico e inconfondibile. È proprio questo “latte dei fiori” che dà vita al Plaisentif, un formaggio dal sapore complesso e avvolgente, in cui si possono percepire le note erbacee e floreali dei pascoli alpini.

Un processo produttivo che è arte

La produzione del Plaisentif è un vero e proprio rituale, tramandato di generazione in generazione. Il latte, munto esclusivamente da vacche di razza Valdostana e Barà-Pustertaler, viene lavorato a crudo, preservando così tutti gli aromi e le caratteristiche organolettiche originarie. La cagliata, ottenuta con caglio di vitello, viene rotta finemente e poi cotta a temperature moderate. Dopo la formatura, le forme vengono salate a secco e lasciate stagionare per almeno 80 giorni in ambienti freschi e umidi.

Un bouquet di sapori alpini

Al taglio, il Plaisentif rivela una pasta di colore avorio, compatta ma morbida, con una leggera occhiatura. Il suo profumo è intenso e complesso, un bouquet in cui si possono riconoscere note di fiori di montagna, erbe aromatiche e un sottofondo di frutta secca. Al palato, il formaggio si scioglie delicatamente, liberando un sapore ricco e persistente, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità. Le note floreali si intrecciano con sentori di burro fresco e una leggera piccantezza che si sviluppa con la stagionatura.

Una produzione limitata, un valore immenso

La produzione del Plaisentif è estremamente limitata, con poche centinaia di forme realizzate ogni anno. Questa rarità, unita alla qualità eccezionale, lo rende un formaggio ricercato e apprezzato dai gourmand di tutto il mondo. Ogni forma è numerata e marchiata, a garanzia della sua autenticità e provenienza. Il Plaisentif non è solo un formaggio, ma un vero e proprio ambasciatore del territorio, che racconta la storia, le tradizioni e la biodiversità delle valli alpine piemontesi.

L’abbinamento perfetto: dalla tavola al calice

Il Plaisentif è un formaggio versatile in cucina, capace di elevare qualsiasi piatto con il suo carattere unico. Si presta magnificamente come protagonista di un tagliere di formaggi d’eccellenza, ma può anche essere utilizzato per arricchire primi piatti, come un risotto alle erbe di montagna, o come tocco finale su una vellutata di zucca. Per quanto riguarda gli abbinamenti con il vino, il Plaisentif trova il suo compagno ideale in vini bianchi strutturati e aromatici, come un Erbaluce di Caluso DOCG o un Timorasso dei Colli Tortonesi. Per chi preferisce i rossi, un Barbaresco o un Barolo di annata possono creare un connubio di grande eleganza.

Un patrimonio da preservare

Il Plaisentif non è solo un formaggio straordinario, ma rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico di inestimabile valore. La sua produzione limitata e tradizionale è un baluardo contro l’omologazione dei sapori e un esempio virtuoso di come l’agricoltura di montagna possa essere sostenibile e redditizia. Assaggiare il Plaisentif significa intraprendere un viaggio sensoriale attraverso i pascoli alpini, assaporare la storia di un territorio e sostenere una comunità che, con passione e dedizione, mantiene viva una tradizione millenaria.

 

In un mondo sempre più globalizzato, il Plaisentif ci ricorda l’importanza di preservare e valorizzare le eccellenze locali. Ogni morso di questo formaggio unico è un invito a rallentare, a connettersi con la natura e a riflettere sul profondo legame che unisce il cibo al territorio. Il Plaisentif non è solo un prodotto gastronomico, ma un’esperienza che nutre il corpo e l’anima, un tesoro delle Alpi che merita di essere scoperto, assaporato e celebrato.