Tra i grandi classici della mixology internazionale, l’Aviation rappresenta un affascinante equilibrio tra tradizione e ricercatezza. Questo cocktail dal caratteristico colore azzurrognolo ha attraversato oltre un secolo di storia, conquistando palati esigenti con la sua armonia unica di note floreali, agrumate e botaniche. Un drink che racchiude in sé l’eleganza dell’alta bartending e la suggestione romantica di un’epoca in cui il volo rappresentava ancora una conquista eroica dell’umanità.

Le origini tra cielo e terra

La genesi dell’Aviation affonda le radici negli anni turbolenti della Prima Guerra Mondiale, quando l’aviazione militare muoveva i suoi primi, coraggiosi passi. La versione più accreditata attribuisce la creazione del cocktail al barman tedesco Hugo Ensslin nel 1916, proprio in onore della nascente cultura aeronautica.

Fu proprio Ensslin a inserire la ricetta all’interno del suo libro “Recipes for Mixed Drinks” del 1916, mentre lavorava al Wallick Hotel di New York. Tuttavia, permane anche una suggestiva teoria alternativa che narra dell’improvvisazione di un barman presso un circolo di ufficiali di aviazione inglesi, che lo miscelò in onore dei piloti della RAF, utilizzandolo spesso come cocktail commemorativo o una sorta di rituale con cui i piloti brindavano al loro ritorno dalle missioni.

La storia dell’Aviation è indissolubilmente legata all’evoluzione della mixology del Novecento. Nel 1930 venne pubblicato il Savoy Cocktail Book di Harry Craddock con una ricetta semplificata a base di gin, succo di limone e liquore al maraschino, durante gli anni del Proibizionismo americano quando molti ingredienti europei erano difficili da reperire.

La ricetta classica: un volo tra i sapori

L’Aviation nella sua formulazione originale rappresenta un magistrale esempio di bilanciamento tra ingredienti apparentemente contrastanti. La ricetta ufficiale IBA prevede:

Ingredienti:

  • 45 ml di Gin
  • 15 ml di liquore al Maraschino
  • 15 ml di succo di limone fresco
  • 1 bar spoon (circa 5 ml) di Crème de Violette

Preparazione: Versare tutti gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio tritato, shakerare energicamente e filtrare in una coppetta da cocktail precedentemente raffreddata.

La sapiente combinazione di gin, maraschino, succo di limone fresco e Crème de Violette crea un liquore dalla violetta dal profumo incantevole che dona al drink un colore azzurrognolo di grande fascino. Il gin fornisce la struttura botanica e la forza alcolica, mentre il maraschino – distillato dalle ciliegie marasche – apporta note dolci e fruttate con sentori di mandorla amara.

La crème de violette rappresenta l’ingrediente più “complicato” da gestire: essendo estremamente floreale, è importante usarla con parsimonia e misurare bene gli ingredienti. È proprio l’aggiunta del liquore alla violetta che trasforma quello che di base sarebbe un gin sour old style in un vero Aviation, donando al cocktail quel tenue colore violaceo che lo rende immediatamente riconoscibile.

Il succo di limone completa il quadro aromatico fornendo la necessaria acidità che bilancia la dolcezza degli altri componenti, creando quella sensazione di freschezza che richiama l’aria rarefatta delle alte quote.

Gli abbinamenti: quando l’Aviation incontra la tavola

L’Aviation si distingue per la sua versatilità negli abbinamenti gastronomici, risultando particolarmente adatto come aperitivo o pre-dinner drink. Il mix di gin, maraschino e limone, insieme alla Crème de Violette, crea un equilibrio unico di sapori dolci, agrumati e floreali, ideale per una serata speciale.

Le note floreali della violetta si sposano magnificamente con antipasti a base di pesce crudo, sashimi o tartare, dove la delicatezza del drink non sovrasta i sapori delicati del prodotto marino. Eccellente anche in abbinamento a formaggi freschi come ricotta, stracchino o caprini alle erbe, dove l’acidità del limone crea un contrasto piacevole con la cremosità del latticino.

Per i più audaci, l’Aviation trova una dimensione sorprendente se proposto al termine del pasto, accompagnando dessert alle violette o sorbetti agli agrumi. La componente botanica del gin si armonizza inoltre con preparazioni che includono erbe aromatiche come timo, rosmarino o lavanda.

Nel mondo della pasticceria, questo cocktail si rivela un compagno ideale per macarons, madeleines o piccola pasticceria francese, dove la raffinatezza del drink dialoga con l’eleganza dei dolci tradizionali. La sua natura sour lo rende inoltre perfetto per pulire il palato tra una portata e l’altra durante menu di degustazione particolarmente articolati.

L’Aviation rappresenta quindi molto più di un semplice cocktail: è un ponte tra passato e presente, un omaggio alla storia dell’aviazione che continua a volare alto nei bicchieri di tutto il mondo, conquistando nuove generazioni di appassionati con la sua inconfondibile eleganza violetta.