Milano, capitale della moda e del design, negli ultimi anni ha visto fiorire una scena gastronomica cinese di alta qualità che va ben oltre i classici stereotipi. Dai raffinati dim sum alle specialità regionali meno conosciute, ecco i dieci locali che più rappresentano l’eccellenza della cucina cinese nel capoluogo lombardo

Mu dimsum

In un ambiente minimalista ed elegante nel cuore di Brera, Mu Dimsum offre un’esperienza gastronomica che celebra l’arte dei dim sum portandola a livelli di raffinatezza inaspettati. I ravioli, preparati a vista dai maestri cinesi nel laboratorio a vista, sono piccoli capolavori di equilibrio tra consistenze e sapori. Da provare assolutamente i Xiao Long Bao ripieni di brodo e i Cheung Fun con gamberi. La carta dei tè, curata nei minimi dettagli, accompagna perfettamente ogni boccone di questo viaggio sensoriale che si distingue per precisione tecnica e rispetto della tradizione cantonese.

Via Aminto Caretto, 3

Gong Oriental Attitude

Situato in Corso Concordia, Gong rappresenta la quintessenza della cucina cinese contemporanea. Gli interni sofisticati fanno da cornice a piatti che coniugano tradizione millenaria e tecniche moderne. Lo chef Guglielmo Paolucci propone un menu che spazia dalle province cinesi con particolare attenzione alla qualità delle materie prime. Imperdibili l’anatra laccata preparata secondo antica ricetta pechinese e i dumpling al vapore con colori e ripieni sorprendenti. L’attenzione maniacale ai dettagli si riflette anche nel servizio impeccabile e nella carta dei vini pensata per esaltare i sapori orientali.

Corso Concordia, 8

Mandarin 2

Vero e proprio pioniere dell’autentica gastronomia cinese a Milano, Mandarin 2 continua a distinguersi dopo decenni di attività. Questo ristorante in zona Porta Romana offre un’esperienza culinaria fedele alle tradizioni della cucina del nord della Cina. I tavoli sempre affollati testimoniano la qualità di piatti come gli spaghetti dan dan piccanti e l’anatra croccante. L’ambiente, semplice ma curato, mette in primo piano l’esperienza gastronomica. È il posto ideale per chi cerca sapori autentici senza compromessi e vuole esplorare specialità regionali difficili da trovare altrove in città.

Via Garofalo, 22a

Ba restaurant

Ba Restaurant si distingue per la sua interpretazione innovativa della cucina fusion sino-vietnamita. L’interior design contemporaneo, caratterizzato da toni scuri e dettagli in ottone, crea un’atmosfera intima e sofisticata. Il menu, studiato nei minimi particolari, propone piatti come i ravioli al vapore con foie gras e il black cod marinato nel miso che evidenziano un approccio creativo alla tradizione. L’attenta selezione di cocktail asiatici completa un’esperienza gastronomica che sorprende per ricercatezza e originalità, attirando una clientela cosmopolita.

Via Raffaello Sanzio, 22

Il gusto della nebbia

Nascosto tra le vie di Porta Romana, Il Gusto della Nebbia rappresenta una fusione unica tra cultura gastronomica cinese e sensibilità italiana. In un ambiente che ricorda un salotto di casa, lo chef Wang propone una cucina regionale dello Sichuan che non fa sconti sulla potenza dei sapori originali. I celebri piatti piccanti come il pollo Gong Bao e il maiale in salsa di pesce sono preparati con ingredienti freschi di alta qualità. La carta dei vini naturali, curata con passione, offre abbinamenti sorprendenti con piatti caratterizzati da complessità aromatica e sapidità. Un luogo dove tradizione e contemporaneità si incontrano con armonia.

Via Nino Bonnet, 11

Il giardino di giada

Vera e propria istituzione della ristorazione cinese milanese, Il Giardino di Giada accoglie i suoi ospiti da oltre trent’anni in un ambiente elegante e tradizionale in via Palazzo Reale. I piatti, che rappresentano principalmente la cucina del nord della Cina, sono eseguiti con maestria tecnica e rispetto per le ricette originali. Da provare il tofu piccante, gli involtini di gamberi e le verdure saltate con tecniche che ne preservano colori e consistenze. Il servizio, formale ma caloroso, contribuisce a creare un’esperienza dining di alto livello che ha saputo conquistare generazioni di milanesi e turisti alla ricerca di autenticità.

Via Palazzo Reale, 5

Maoji street food

Maoji porta a Milano l’autentico spirito dello street food cinese con particolare attenzione alle specialità piccanti dello Sichuan. L’ambiente informale e vivace, con tavoli condivisi e cucina a vista, ricrea l’atmosfera delle strade di Chengdu. Imperdibili i noodles in brodo piccante, i ravioli al vapore con ripieno di carne e i panini al vapore ripieni. I prezzi accessibili e le porzioni generose attraggono una clientela giovane e cosmopolita. La genuinità dei sapori e l’intensità aromatica rendono questo locale una tappa obbligata per gli amanti della cucina speziata e senza compromessi.

Piazza Aspromonte, 43

Le nove scodelle

Le Nove Scodelle offre un viaggio gastronomico attraverso le diverse province cinesi con particolare attenzione alla cucina dell’Hunan. Il concept, basato sulla tradizione dei pasti familiari cinesi, propone un menu di piatti da condividere serviti in caratteristiche ciotole di ceramica. Da non perdere il maiale caramellato e i gamberi saltati con peperoncini freschi. L’attenzione alla presentazione e all’estetica del piatto si unisce a sapori decisi e autentici. Un posto che ha saputo conquistare milanesi e stranieri grazie all’equilibrio tra tradizione e presentazione contemporanea.

Viale Monza, 4

Lon fon

Dal 1975 Lon Fon rappresenta un punto di riferimento per l’alta cucina cantonese a Milano, accoglie i suoi ospiti in sale eleganti dove il tempo sembra essersi fermato. Il menu, vasto e tradizionale, propone classici eseguiti con maestria come il riso cantonese, l’anatra alla pechinese e i gamberi al sale e pepe. La cantina, con etichette italiane e internazionali, è pensata per accompagnare i sapori delicati e raffinati della cucina cantonese. La storicità del locale e la costanza qualitativa ne fanno una certezza nel panorama ristorativo milanese dedicato alla gastronomia orientale.

Via Lazzaretto, 10

Hua cheng

Hua Cheng si è rapidamente affermato come autentico ambasciatore della cucina del nord-est della Cina a Milano. L’ambiente, semplice ma accogliente, fa da cornice a un menu che esplora specialità regionali poco conosciute in Italia. Imperdibili i ravioli al vapore dalle diverse forme e ripieni, i piatti a base di agnello con cumino e i pancake ripieni. La proposta gastronomica, genuina e senza fronzoli, offre un’esperienza autentica che attira appassionati e intenditori. I prezzi contenuti e la generosità delle porzioni completano il quadro di un ristorante che ha fatto dell’autenticità e della specializzazione regionale i suoi punti di forza.

Via Giordano Bruno, 13