Un’idea che ha il sapore della provocazione creativa e il gusto dell’innovazione. A Milano, nella boutique del gelato artigianale di Via Cagnola 10, Gusto 17 – pluripremiato brand milanese specializzato in gelato gourmet personalizzato – ha dato vita a un progetto che trasforma un ingrediente quotidiano in esperienza sensoriale. È nato così “Burrettino“, la barretta gelato che racconta una storia inaspettata, frutto dell’incontro tra BURROCRAZIA – il movimento artistico ideato da due ex casari di Latina insieme all’agenzia milanese Ideabile – e l’eccellenza del gelato artigianale.
L’arte incontra il freddo: quattro frigoriferi diventano altare
L’evento di presentazione, fissato per martedì 24 giugno dalle 17 alle 22, non sarà solo una degustazione. Lo store si trasformerà in galleria d’arte temporanea con “Materie Devote“, installazione firmata da Paolo Lutri dello studio “paolinopaolino”. Quattro frigoriferi comuni si reinventano come altari contemporanei, contenitori di significati dove il burro diventa protagonista simbolico. Non più semplice alimento da conservare, ma materia di riflessione che racconta rituali quotidiani, memorie domestiche e gesti antichi che si perpetuano nelle nostre cucine.
Quando il burro diventa filosofia
BURROCRAZIA rappresenta molto più di un semplice brand: è “una forma di pensiero spalmabile”, un movimento che prende il burro come simbolo per parlare di tempo, cura e piacere quotidiano. Il progetto, già protagonista di installazioni nella Capitale, approda ora a Milano con una collaborazione che trasforma l’ingrediente principe della pasticceria in manifesto sensoriale. “Burrettino” nasce da questa filosofia: compatto e corposo, realizzato con ingredienti naturali e processi lenti, diventa piccolo teatro di sapori dove ogni morso racconta una storia.
L’esperienza che si scioglie come burro al sole
Gusto 17, con le sue gelaterie di appena 20 metri quadri strategicamente posizionate tra Navigli e Arco della Pace, ha fatto della personalizzazione la propria cifra distintiva. Sedici gusti fissi e il diciassettesimo che inventi tu: questa la filosofia che ha conquistato Forbes Italia e la Guida Gelaterie del Gambero Rosso. Ora, con “Burrettino”, l’offerta si arricchisce di una barretta gelato d’autore che sarà disponibile per tutta l’estate nei punti vendita milanesi e sulle piattaforme di delivery.
L’evento del 24 giugno si preannuncia effimero per definizione: una sola serata per vivere l’esperienza completa, prima che tutto si sciolga come… burro al sole. Un invito a rallentare il ritmo e riscoprire il valore del tempo dedicato ai piccoli piaceri quotidiani, trasformando un semplice gelato in momento di contemplazione artistica.
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.