La dichiarazione di bancarotta di 23andMe sta generando confusione e preoccupazione per ciò che accadrà con i dati delle persone che hanno utilizzato il servizio o di un familiare o un amico che lo ha usato.
Ecco alcuni suggerimenti che le persone possono seguire per proteggere i propri dati e avere la serenità di poter ancora prevenire che vengano resi accessibili ai potenziali acquirenti di 23andMe:
- Rivedere le Impostazioni di Condivisione Dati: Accedi al tuo account (se ancora disponibile) e verifica le informazioni che hai condiviso, in particolare con terze parti. Revoca tutte le autorizzazioni o opzioni di condivisione dei dati che non ritieni necessarie.
- Richiedere la Cancellazione dei Dati: Se non utilizzi più il servizio, invia una richiesta per far cancellare i tuoi dati personali e genetici. Alcune leggi, come il GDPR o il CCPA, potrebbero darti il diritto di richiedere la cancellazione, anche se l’applicazione di tali leggi durante una bancarotta può risultare complicata.
- Scaricare una Copia dei Tuoi Dati (se necessario): Se desideri mantenere i tuoi rapporti o i dati, scarica una copia prima che la piattaforma cambi o restringa l’accesso. Assicurati di memorizzare questa copia in modo sicuro (ad esempio, in uno spazio di archiviazione criptato).
- Fare Attenzione alle Frodi Post-Fallimento: I truffatori potrebbero sfruttare la preoccupazione degli utenti per inviare email di phishing, fingendosi assistenza clienti o partner coinvolti nell’acquisizione. Fai attenzione a email sospette o tentativi di accesso non autorizzato.
- Limitare l’uso di Nomi Realmente Identificativi: Se utilizzi in futuro servizi di test genetici o per la salute, considera di ridurre al minimo le informazioni personali identificabili che fornisci, soprattutto se il nome completo o l’indirizzo non sono richiesti per accedere al servizio.
- Rimanere Informati sui Cambiamenti di Proprietà e Policy sui Dati: Tieni d’occhio le dichiarazioni ufficiali e gli aggiornamenti della privacy policy. Le aziende acquirenti potrebbero introdurre nuovi termini che influenzano i tuoi diritti sui dati.
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.