Le vacanze in riva al mare sono adatte a tutta la famiglia, amici a quattro zampe compresi.
Tra le regioni dello Stivale, la regina delle vacanze pet-friendly è l’Emilia-Romagna, dove si concentra quasi il 30% degli stabilimenti italiani prenotabili su Spiagge.it che accolgono anche gli amici a quattro zampe e offrono servizi basici come la fornitura di ciotole e la possibilità di utilizzare vaporizzatori e fontanelle. Ad affiancarla sul podio ci sono Lazio e Toscana (entrambe al 10%), seguite da Puglia, Campania, Liguria, Calabria, Abruzzo, Sicilia e Marche.
Per quanto riguarda i servizi aggiuntivi per il benessere e l’intrattenimento degli animali, l’Emilia-Romagna è ancora una volta in testa alla classifica con il maggior numero di stabilimenti pet-friendly che offrono anche servizi extra come aree relax per lo svago e il gioco, piscine, servizi di dog sitting, controlli sanitari e assistenza veterinaria, consulenze educative e percorsi mobility o di approccio all’acqua. Seguono Toscana, Liguria e Puglia.
In vista delle ferie di agosto, Spiagge.it condivide inoltre alcuni utili consigli per le vacanze in riva al mare insieme agli amici a quattro zampe.
L’acqua prima di tutto
Durante una giornata in spiaggia è fondamentale rimanere idratati e lo stesso vale per i cani. È quindi importante portare sempre con sé molta acqua fresca e una ciotola, se lo stabilimento non le mette a disposizione. Questo eviterà anche che l’animale provi a bere l’acqua salata del mare, che potrebbe provocare problemi allo stomaco o causare disidratazione.
Portare con sé un asciugamano di riserva
Quando ci si prepara per trascorrere una giornata in riva al mare con il proprio amico a quattro zampe è buona regola infilare nella borsa un asciugamano anche per lui. Questo può essere usato sia per evitare che si scotti l’addome e le zampe con la sabbia, sia per portare sollievo dalle alte temperature: basterà infatti immergerlo nell’acqua e avvolgerlo intorno all’animale (o stenderlo sotto il suo corpo) per aiutarlo ad affrontare le ore più calde.
Seguire i percorsi pedonali
Quando si raggiunge o si lascia la spiaggia intorno a mezzogiorno è importante camminare sui percorsi pedonali, spesso più freschi, per evitare che il cane si scotti le zampe. Se gli esseri umani indossano sandali e ciabatte, infatti, gli animali non sono protetti da questo punto di vista ed è quindi importante tenerlo a mente per evitare ustioni.
Sorvegliare il cane quando è in acqua
Una volta in acqua è importantissimo fare attenzione alle correnti, che potrebbero mettere alla prova gli amici a quattro zampe, soprattutto se di piccola taglia. È quindi buona regola tenere sempre d’occhio l’animale, evitando di fare il bagno se il mare è mosso o ci sono correnti particolarmente forti.
Usare la crema solare
Il consiglio vale sia per gli esseri umani che per gli amici a quattro zampe, tanto che in commercio esistono numerosi prodotti creati appositamente per gli animali, in particolare quelli dal pelo chiaro, corto e sottile. Le creme solari vanno applicate soprattutto sulle aree esposte alla luce diretta del sole, come orecchie, addome o pieghe cutanee.
Divertitevi!
Prendersi cura del proprio amico a quattro zampe è fondamentale, ma in spiaggia è altrettanto importante divertirsi. Oltre ai servizi extra dedicati al benessere degli animali — come controlli sanitari e assistenza veterinaria o i corsi di approccio all’acqua per i più timorosi —, alcuni stabilimenti mettono a disposizione anche aree relax per lo svago e il gioco e piscine riservate per fare un bagno e rinfrescarsi anche quando il mare è particolarmente mosso. Non solo, a questi si aggiungono le consulenze educative e i percorsi di mobility, che aiutano a rafforzare l’intesa tra cane e padrone, e il servizio di dog sitting, per prendersi una pausa e lasciare che gli animali si divertano tra loro.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.