Come ogni anno il 4 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale degli animali. L’evento, istituito nel 1931 e arrivato ormai alle 91esima edizione, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli animali e favorire la loro tutela.
Per celebrare questa giornata, D-Link fornisce alcuni semplici consigli per prendersi cura degli animali domestici anche quando siamo fuori casa, configurando una Pet Cam ed evitando così disastri o che i nostri amici ci mettano a soqquadro il soggiorno o il giardino.
Per controllare che il nostro gatto non si senta solo o per evitare che il nostro nuovo cucciolo rovisti nella spazzatura, è possibile installare una videocamera in grado di trasmettere video in diretta o registrazioni direttamente da casa nostra e inviare notifiche a qualsiasi dispositivo mobile, in modo da essere sempre a pochi click di distanza dai nostri fedeli compagni.
Ecco 4 semplici accorgimenti:
Decidere dove posizionare la videocamera
È essenziale scegliere una posizione che ci permetta di avere una visione più ampia e diretta dell’area in cui si trovano i nostri animali domestici. Finché c’è copertura wireless, il gioco è fatto. Se la connessione wireless non è sufficiente, una porta Ethernet integrata facilita l’accesso via cavo. Se possibile, posizionatela anche al di fuori della loro portata, senza attirare la loro attenzione, evitando così di perdere il collegamento.
L’importanza e la facilità del set-up
Dopo aver scelto dove posizionare la videocamera, è il momento di fare il set-up. Configurarla è un gioco da ragazzi: è sufficiente scaricare l’app mydlink, ad esempio, e collegare la videocamera alla rete Wi-Fi domestica, et voilà. È pronta per tenere d’occhio un’intera stanza e inviare eventuali notifiche. Un altro consiglio è programmare la registrazione automatica a orari specifici o attivare la tecnologia di rilevamento del movimento per avviare la registrazione automaticamente quando l’animale viene rilevato.
La feature migliore per la situazione migliore
Ogni animale ha esigenze diverse e ciò comporta la scelta della giusta videocamera. Dall’Intelligenza Artificiale che riconosce le aree specifiche da controllare, fino all’audio a due vie grazie al quale si può “comunicare” con Fido. Ma anche le videocamere Pan&Tilt che possono seguire i movimenti dell’animale, fino a quelle specifiche per l’outdoor e con la visione notturna.
Tenete d’occhio gli animali domestici, ovunque siate
Infine, per controllare ancora meglio i propri animali è consigliabile scegliere una videocamera che consenta di avere un aggiornamento live per tenerli d’occhio da qualsiasi luogo. In questo modo potrete osservarli, senza alcuna preoccupazione, su qualsiasi smartphone o tablet, che siate a casa di amici o a fare la spesa.
E poi diciamolo: molti padroni soffrono di ansia da separazione, soprattutto se si tratta di un cane, ma anche di un altro animale domestico, soprattutto se appena preso. Con questi accorgimenti, potrete controllare i vostri compagni fidati 24 ore su 24!
No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.