Molti di noi sono a casa già da qualche settimana, qualcuno non lavora, qualcuno non va a lezione, qualcun altro lavora da casa: come riempire allora il tempo libero che, nostro malgrado, ci sta donando l’epidemia?
1) Passare più tempo all’aria aperta e meno nei luoghi chiusi e affollati. Febbraio ci ha regalato giornate di sole quasi primaverili e marzo non sembra voler essere da meno.
La vostra palestra è chiusa? Fate gli esercizi al parco, mantenendo le distanze consigliate si possono organizzare anche sessioni di gruppo per allenarsi. Oppure passeggiate, trenta minuti di camminata al giorno contribuiscono al buon funzionamento del nostro sistema immunitario e migliora il tono dell’umore.
2) Riaprite quel libro di cui rimandavate la lettura da troppo tempo, a causa della fretta, dello stress e della pigrizia. Se non avete un libro da parte, sappiate che le biblioteche di Milano riaprono ai prestiti solo per la consegna e il ritiro, oppure scaricate gratuitamente dal web un libro fuori diritti, ad esempio sul portale LiberLiber.
3) Approfittatene per guardare quella serie tv che vi hanno consigliato i vostri amici, senza sentirvi in colpa perché state perdendo tempo: il relax in un momento di stress generale è assolutamente concesso, per coloro che non lavorano obbligato!
4) Se non potete incontrarle, videochiamate le persone che non vedete da tanto, cenate insieme o brindate virtualmente con un calice di vino o di multivitaminico all’arancia.
5) Seguite un corso on-line, ce ne sono di tutti i tipi: lingue, marketing, cucina, giardinaggio, uncinetto… Alcuni sono anche gratuiti! Potrete trovare il vostro tutorial su YouTube o su siti come questo.
6) Preparate l’igienizzante mani fatto in casa, troverete on-line diverse ricette, tra cui quella dell’organizzazione mondiale della sanità.
7) Potrebbe essere un buon momento anche per riordinare gli armadi: alcuni sicuramente sono impeccabili, ma per altri, ahimè, aprire l’armadio significa rischiare di restare colpiti, se non sotterrati, da vestiti risposti di fretta un po’ alla rinfusa.
8) C’è chi, comunque, deve andare a lavorare: in questo caso godetevi la straordinaria calma della città, prima che le strade di Milano tornino ad essere caotiche e che si ritorni agli slalom frettolosi sui marciapiedi del centro e tra le linee della metropolitana.
9) Dedicatevi alla cura del corpo della mente: maschere per il viso, bagni caldi, pediluvi agli oli essenziali, meditazione e musica sono solo alcuni dei molti modi in cui potete coccolarvi. Secondo gli esperti, immergersi nell’ascolto della nostra musica preferita è un vero toccasana per la nostra mente, agendo positivamente anche sull’ormone dello stress.
Cerchiamo di seguire i consigli degli esperti, senza farci cogliere dal panico e senza sminuire né sottovalutare i potenziali rischi di diffusione e contagio. Possiamo divertirci un po’ anche adattandoci alle nuove esigenze sanitarie.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.