Il “sonno della materia”: le opere di Fronterrè e Alessandrini a confronto in “Onirica”
Si confronteranno, attraverso le loro opere, all'interno di una visione "Onirica" gli artisti Chiara Fronterrè e Angelo Alessandrini. Si intitola, appunto, Onirica" la bipersonale...
Sulle orme di Caravaggio: l’inquieto vagabondo della pittura
Il destino di Michelangelo Merisi da Caravaggio si delinea come un romanzo noir dipinto con pennellate di genio e violenza. Nato nel 1571 in...
Milano diventa una tela luminosa
Milano si prepara ad accogliere una rivoluzione artistica che unisce la maestosità della musica classica alle geometrie luminose del futuro. DroneArt Show, un evento...
L’arte dell’imperfezione perfetta: Giorgio Armani in mostra
Nel silenzio dorato di un pomeriggio milanese, tra le architetture industriali riconvertite di Via Bergognone, si consuma un piccolo miracolo quotidiano. È qui che...
Arnaldo Pomodoro il maestro delle sfere di bronzo
Arnaldo Pomodoro si è spento la sera di domenica 22 giugno 2025 nella sua casa milanese, alla vigilia del suo novantanovesimo compleanno. Con lui...
L’arte che cresce nella terra del sol levante
Nelle campagne della prefettura di Aomori, nel nord del Giappone, si nasconde uno dei tesori artistici più straordinari del mondo: i campi di riso...
Prix Versailles 2025: viaggio tra i sedici tempi del gusto che ridefiniscono l’architettura gastronomica...
Il mondo della gastronomia si arricchisce ogni anno di nuove visioni architettoniche che trasformano l'atto del mangiare in una esperienza multisensoriale totale. Il Prix...
Daniel Buren a Pistoia: l’arte delle strisce che trasforma lo spazio
Nel panorama dell'arte contemporanea internazionale, pochi artisti hanno saputo creare un linguaggio tanto riconoscibile quanto rivoluzionario come Daniel Buren. Le sue iconiche strisce verticali...
Movimento Gutai: quando l’arte giapponese rivoluzionò il mondo contemporaneo
Nel panorama delle avanguardie artistiche del secondo dopoguerra, emerge con forza dirompente il movimento Gutai, nato in Giappone nel 1954 per volontà del visionario...
La scoperta: attribuzione ufficiale di un’opera già annunciata in Artemisia Eccentrica
Il Getty conferma l'attribuzione dell'Ercole e Onfale: un anno fa l'anticipazione nel volume Artemisia Eccentrica
Fino all'esplosione del 2020, Ercole e Onfale era conservata all'interno...