Il Nazionale mantiene la sua vocazione aprendo il 13 ottobre con Sister Act Il Musical, una produzione Stage Entertainment che ha raccolto un grande successo di pubblico nella sua prima edizione del 2011/2012.
L’allestimento sarà completamente nuovo, la regia di Chiara Noschese, le coreografie di Nadia Scherani e la direzione musicale di Andrea Calandrini. Senza dubbio un grande successo che farà sognare grandi e piccini!
“La scelta del titolo, come di consueto – continua Matteo Forte – passa attraverso due criteri: il primo è un’esplicita risposta alle richieste del nostro affezionato pubblico dopo una ricerca di mercato dedicata. Il secondo nasce da una riflessione sull’attualità, afflitta da una crisi sanitaria, energetica e umanitaria; da qui un titolo che aiuti l’evasione. Il puro divertimento appare dunque come una scelta opportuna”.
Accanto alla produzione, Stage Entertainment, con l’obiettivo di mantenere il posizionamento del Nazionale come teatro saldamente sul genere Musical, propone – nella seconda parte della stagione – show importanti e attesi come Rapunzel (con Lorella Cuccarini), We will rock you, Jamie e altri ancora.
Sister Act sarà dunque lo spettacolo ‘residente’, mentre Pretty Woman, dopo il clamoroso successo dello scorso anno (oltre 80.000 biglietti venduti) sarà quello ‘itinerante’. Sono infatti già in calendario oltre 80 tappe in tutta Italia.
CARTELLONE DELLA STAGIONE 2022-2023 DEL TEATRO NAZIONALE DI MILANO
SISTER ACT
dal 13 Ottobre 2022 al 7 Gennaio 2023
Il musical è tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”.
A firmare le musiche originali è l’otto volte Premio Oscar Alan Menken (considerato uno dei più celebri compositori di soundtrack e musical). Alan ha ricreato le roventi atmosfere musicali di quegli anni spaziando dal soul al funk fino alle più celebri hit della disco e facendo di Sister Act una frizzante commedia musicale. Le musiche spaziano dalle atmosfere soul, funky e disco anni ’70, alle ballate pop in puro stile Broadway.
Nel 2011 ha ottenuto 5 nomination ai Tony Awards tra cui quella come ‘Miglior Musical’.
Autori del testo sono Cheri Steinkellner e Bill Steinkellner.
Franco Travaglio firma invece la traduzione italiana e l’adattamento di testo e liriche, le coreografie sono di Nadia Scherani, e le musiche Andrea Calandrini, la regia italiana è affidata invece a Chiara Noschese.
Ancora una volta per l’allestimento del musical Stage Italia ha coinvolto le migliori professionalità del settore.
Interpretata da Gloria Enchil, Deloris Van Cartier, è una scatenata cantante di night e, suo malgrado, la scomoda testimone di un omicidio. Per proteggerla la polizia la mette al sicuro dove nessuno la cercherebbe mai: in un convento! Travestita da suora e costretta ad una condotta che non le si addice, faticherà non poco per adattarsi alle rigide regole di comportamento imposte dalla rigorosissima Madre Superiora, ma finirà per conquistare tutti, trasformando uno stonato coro di suore in un fenomeno musicale. Così facendo, però, attirerà l’attenzione sul convento rischiando di far saltare la sua copertura. Ma stavolta, quando i malviventi le daranno la caccia, dovranno vedersela non solo con lei, ma con tutto un convento di suore!
Sister Act il musical è una commedia divertentissima dalla trama coinvolgente e dalla comicità irresistibile.
FRANCESCO TESEI IN TELEPHATY
28 Novembre 2022
In Telepathy, Tesei incarna la fragilità della condizione dell’uomo in relazione al contesto attuale, approcciando il tema in maniera trasversale ed allegorica attraverso continui riferimenti ad un personaggio fondamentale della drammaturgia: l’Amleto, riflesso e simbolo dell’incertezza di un’epoca altrettanto sospesa tra un ‘prima’ e un ‘dopo’.
RAPUNZEL
dal 13 al 29 Gennaio 2023
La fiaba, scritta dai fratelli Grimm, risale al 1812. Nel 2014, fu pubblicata una versione ‘musical’, inedita, messa in scena per la prima volta in assoluto al Teatro Brancaccio di Roma e poi in tour in tutta Italia, con oltre 150.000 spettatori. Dopo nove anni in cui il mondo è cambiato radicalmente, Alessandro Longobardi, per Viola Produzioni, riporta in scena questo magnifico spettacolo dedicato al grande pubblico che ama sognare. Gli effetti scenici, che caratterizzano fortemente questo musical, impiegheranno nuove tecnologie ma saranno percepiti in modo semplice e romantico, in armonia con l’essenza della storia.
Il cast artistico, formato da 18 attori performer, fra ballerini, acrobati, cantanti e attori, sarà totalmente nuovo, solo il personaggio di Gothel, verrà interpretato anche in questa edizione dalla “divina” Lorella Cuccarini.
Il pubblico che entrerà in teatro sarà completamente immerso nella fiaba e si porterà a casa un’esperienza emotiva da sogno.
WE WILL ROCK YOU
dal 2 al 12 Febbraio 2023
Il grande successo internazionale ‘We Will Rock You’, scritto e prodotto da Ben Elton in collaborazione con Roger Taylor e Brian May, ha visto la rivisitazione e implementazione del testo originale. La traduzione di Raffaella Rolla, a cura della regista Michaela Berlini, di Valentina Ferrari e del Produttore Claudio Trotta, ha conferito allo show motivi di gradimento e interesse da parte di un pubblico estremamente transgenerazionale, valorizzando i contenuti ed evidenziando l’attualità di temi quali l’isolamento sociale, il bullismo, il riscaldamento globale, il pensiero unico.
“Alla luce di quanto stiamo vivendo – dichiara Claudio Trotta – è facile immaginare che il testo verrà ulteriormente implementato e aggiornato e non potrà certamente ignorare quello che tutti abbiamo vissuto e vivremo ancora. Il cast, l’ensemble e la band molto probabilmente verranno confermati in toto e il tour toccherà anche altre città che verranno comunicate in corso d’opera, compatibilmente con una chiara decisione governativa relativamente alla riapertura del mondo dello spettacolo dal vivo e alle procedure organizzative e sanitarie necessarie”.
BARBARA D’URSO in TAXI A DUE PIAZZE
dal 14 Febbraio al 8 Marzo 2023
Nonostante sia stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, Taxi a due piazze, non ha mai avuto una versione tutta al femminile. La commedia è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi.
La commedia è stata rinnovata dall’autore Ray Cooney con una versione rovesciata al femminile aggiornata ai nostri tempi. Taxi a due piazze versione femminile andrà in scena in anteprima mondiale al Teatro Nazionale CheBanca! sotto l’esperta mano di Chiara Noschese con un cast di tutto rispetto guidato da Barbara d’Urso nei panni della tassista, aiutata solo dall’amica che ben conosce la sua doppia vita, interpretata da Rosalia Porcaro.
Una nuova versione che rispolvera un grande classico della commedia leggera dando una nuova veste completamente rinnovata dal suo autore originale nei dialoghi e nei contenuti.
MUMMENSCHANZ ‘50 YEARS’
dal 10 al 12 Marzo 2023
Sin dalla sua fondazione nel1972 a Parigi, MUMMENSCHANZ sorprende la scena teatrale e il pubblico di tutto il mondo, rivelandosi il simbolo per eccellenza della commedia contemporanea delle maschere. Senza l’uso della parola, della musica né della scenografia, i tre fondatori
Floriana Frassetto, Andres Bossarde Bernie Schürch hanno conquistato il mondo intero con le loro storie esclusivamente visive. Avvalendosi solo dei loro corpi, delle loro maschere inventate, delle loro visioni e dell’uso sapiente dello spazio nero come in una sorta di scatola magica, hanno dato vita a una nuova dimensione dell’arte di fare teatro.
UTTI PARLANO DI JAMIE IL MUSICAL
dal 15 al 26 Marzo 2023
Dopo il clamoroso successo di pubblico e critica al Teatro Brancaccio di Roma, Tutti Parlano di Jamie il musical, manifesto di una nuova generazione nel segno dell’inclusività, andrà in scena a Milano presso il Teatro Nazionale CheBanca!
Edizione italiana del pluripremiato musical Everybody’s talking about Jamie è una storia di formazione moderna per una generazione alla ricerca della sua “vera” identità, che vuole affermare sé stessa al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali.
Lo spettacolo, diretto da Piero Di Blasio (che ne ha curato anche l’adattamento), mette in scena nel classico stile del Musical Theatre, un testo divertente ma anche commovente con canzoni pop e coreografie originali; uno stile fresco, giovane ed immediato che, grazie alla sua forza ed energia, riesce a travolgere il pubblico con il suo messaggio di inclusività e libertà.
Giancarlo Commare veste gli scintillanti panni di Jamie, attore rivelazione delle ultime stagioni televisive e cinematografiche.
Il pubblico verrà immediatamente catturato dalle scenografie, dai costumi e dalle musiche originali composte da Dan Gillespie Sells, leader della band inglese “The feeling”!
HAPPY DAYS IL MUSICAL
dal 5 al 7 Maggio 2023
Il musical si ispira alla famosa Serie TV e fa rivivere, in modo somigliante, gli apprezzati personaggi televisivi attraverso un allestimento che porta sul palco le atmosfere e le sonorità di quell’epoca, ritornate prepotentemente di moda in questo ultimo periodo, con un cast composto da 30 artisti tra attori, cantanti e ballerini.
Fonzie, con il suo giubbotto in pelle è la star dello show, assieme a Richie, Howard, Marion, Jonie, Ralph, Potsie, Chachi, Alfred, Pinky, Loribeth e altri personaggi, fanno rivivere le spensierate (ma ricche di sani principi morali) vicende dei giovani di Milwaukee impegnati nella missione di salvare il loro mitico ritrovo di Arnold’s dalla demolizione per essere sostituito da un centro commerciale. Le canzoni sono tutte in italiano – tra cui l’indimenticabile sigla Happy Days – eseguite rigorosamente dal vivo nella tipica polifonia anni ‘50.

Stage Italia ha avviato le sue attività attorno alla gestione dei teatri e alla rappresentazione di long running show, attingendo al notevole patrimonio di giovani artisti italiani per allestire i suoi musical e creando le migliori condizioni possibili per svilupparne il talento. Nel 2009 Stage ha ristrutturato il Teatro Nazionale per portarlo ai livelli di comfort, design e tecnologia necessari ad ospitare i suoi spettacoli.
Dopo un grandissimo successo di pubblico e critica, grazie a produzioni come “La Bella e la Bestia“, “Mamma mia!“, “Sister Act“, “La febbre del sabato sera” e “Flashdance“, Stage Entertainment decide di ringraziare e premiare il suo fedele pubblico, ampliando l’offerta artistica a 360°. Dalla stagione 2013 / 2014, ai grandi musical si aggiungono spettacoli di prosa, cabaret, danza e i live show dal respiro internazionale.
Il punto d’orgoglio che Stage Entertainment si attribuisce, è di aver avvicinato negli anni, attraverso le proprie produzioni di facile comprensione, molti nuovi spettatori al teatro. Il “fare cultura”, per Stage Entertainment, ha come principale obiettivo quello di abbattere le barriere d’ingresso psicologiche che spesso il teatro si trova a dover gestire con i propri potenziali nuovi spettatori.
Passare una serata in un teatro Stage Entertainment è divertente e facile per tutti, poiché gli spettacoli rappresentati sono principalmente trasposizioni teatrali di film di grande successo, favole amatissime o commedie divertenti. Parlando in cifre: dal 2009, anno di debutto de “La Bella e la Bestia“, il Teatro Nazionale ha accolto circa 1,5 milioni di spettatori, di cui il 25% non era mai stato in un teatro prima.
Questo primo risultato raggiunto, rappresenta il punto di partenza sul quale costruire gli impegni futuri di Stage Entertainment Italia: spettacoli di qualità per ogni tipo di pubblico.