Il Lirico aprirà la prima stagione ‘completa’, dopo l’inaugurazione del dicembre 2021, nello spirito del progetto artistico che ha vinto la gara di gestione del teatro, “ovvero – chiosa Matteo Forte – una grande varietà di generi con lo spirito di diventare sempre più un punto di riferimento aperto a tutti e rivolto a target eterogenei”.
La programmazione aprirà infatti con la danza. I MOMIX, gli STOMP e il Balletto di Milano posizioneranno da subito la ‘barra’ della qualità molto in alto. I generi si alterneranno passando dai graditissimi ritorni di Ale & Franz che propongono un nuovo spettacolo e Virginia Raffaele (con l’obiettivo di replicare il successo della prima stagione), alla prosa di Dodi Battaglia, Goldin, Deborah Villa, Stefano De Martino ed Elio, ai concerti di PFM, Gigi D’Alessio, Massimo Ranieri, Fabio Concato, solo per citarne alcuni, per poi ospitare grandi comici come Panariello, Giacobazzi e Battista. Anche gli Oblivion arricchiranno la nuova stagione garantendo grande varietà di generi e complementarietà alla stagione del Nazionale. Tornerà inoltre la Rassegna Jazz del Lirico con Peppe Servillo e Uri Caine accompagnati dalla Civica Jazz.
CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI DELLA STAGIONE 2022-2023 AL TEATRO LIRICO “GIORGIO GABER” DI MILANO
MOMIX- ALICE
dal 28 Settembre al 16 Ottobre 2022
Appuntamento imperdibile per gli amanti della danza con l’ultima creazione di Moses Pendleton. Momix festeggerà i suoi oltre 40 anni sul palco dello storico Teatro Lirico Giorgio Gaber in uno spettacolo che si ispira alla favola di Lewis Caroll: ‘Alice nel paese delle meraviglie’.
La celebre fiaba è in realtà un incantevole pretesto, un’occasione per coinvolgere ed emozionare lo spettatore con visioni, magie di forme, colori e suoni che investono i nostri sensi, accompagnando ognuno di noi in un mondo fantastico.
STOMP
dal 25 Ottobre al 6 Novembre 2022
Lo spettacolo creato a Brighton da Luke Cresswell e Steve McNicholas nel 1991 andrà in scena sul palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber.
Diventati ormai un fenomeno globale, gli STOMP, contageranno il pubblico del Lirico con un mix di percussioni, danza, teatro e commedia con una colonna sonora esilarante ispirata al trambusto della vita quotidiana. Gli otto artisti useranno qualsiasi strumento per suonare, dagli accendini ‘Zippo’, ai coperchi dei bidoni e persino il lavello della cucina per creare un ritmo esplosivo e di benessere apprezzato dal pubblico di tutte le età in tutto il mondo.
PROSA
DODI BATTAGLIA in ‘Nelle mie corde’
9 Novembre 2022
Una serata a teatro con Dodi Battaglia e le sue chitarre. Il racconto in musica, parole e immagini di cinquant’anni di carriera. Aneddoti, ricordi, rivelazioni, retroscena, divertimento e commozione in uno spettacolo scritto e diretto da Fausto Brizzi.
Celebrare cinquant’anni di carriera è un grande traguardo nella vita professionale di un artista. Dodi Battaglia ha così deciso di offrire il giusto spazio alle chitarre, le sue ‘compagne di viaggio’, che per tutto questo tempo lo hanno seguito in sala d’incisione e sul palco. A loro è dedicato questo spettacolo, dove alla bellezza degli strumenti e dei loro suoni, si alternano cenni storici, aneddoti e immagini legati a questo lungo viaggio in loro compagnia.
Un dialogo intimo e divertente (a volte fino all’irriverenza!) fra Dodi e i suoi strumenti: ricordi, rivelazioni e retroscena ma soprattutto tanta musica anche, ma non solo, dei Pooh. A completare il racconto, video pubblici e privati in gran parte inediti per ricordare i successi di una carriera fantastica.
ALE E FRANZ in NatALE&FRANZShow
dal 20 Dicembre 2022 al 3 Gennaio 2023
Dopo il grande successo di apertura del Teatro Lirico, Ale e Franz ritornano con un nuovo spettacolo e un grande ospite a sorpresa.
FRED
27 e 28 Gennaio 2023
La storia di un artista eccezionale e acclamato, che ha segnato la storia culturale e musicale del nostro Paese. Chi era Fred Buscaglione? Un uomo irrequieto e geniale, un artista ironico e provocatorio che ha cambiato la storia della canzone italiana e ha inciso profondamente, con il suo stile indimenticabile, sul costume e sulla società italiana. Cos’ha ancora da dirci Fred?
Attraverso il teatro di Matthias Martelli, che mischia gestualità, mimica e parola, con la musica dal vivo di Roy Paci e le invenzioni registiche di Arturo Brachetti, lo spettacolo accompagna lo spettatore attraverso la vita e le canzoni di un genio assoluto.
Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire un altro Fred, potente e fragile, simbolo della sua epoca e nel contempo capace di parlare al futuro.
ELIO in CI VUOLE ORECCHIO
29 Marzo 2023
Elio recita e canta Enzo Jannacci con Alberto Tafuri – pianoforte, Martino Malacrida – batteria, Pietro Martinelli– basso, Sophia Tomelleri – sassofono, Giulio Tullio – trombone, arrangiamenti di Paolo Silvestro, drammaturgia e regia di Giorgio Gallione.
SAL DA VINCI in LA FABBRICA DEI SOGNI
dal 23 al 25 Marzo 2023
C’è un luogo magico in cui la realtà incontra e supera la fantasia, un posto in cui la follia è un modo di sentire la vita: è ‘LA FABBRICA DEI SOGNI, il nuovo spettacolo di e con SAL DA VINCI. Sal, ideatore e regista dello show insieme a Ciro Villano, ne è anche il protagonista accanto all’attrice FATIMA TROTTA, conduttrice di successo, tra i volti noti della televisione italiana.
VIRGINIA RAFFAELE SAMUSÀ
dal 6 al 12 Febbraio 2023
con Virginia Raffaele, scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Prato con Federico Tiezzi, regia Federico Tiezzi, Produzione ITC2000. Distribuzione Terry Chegia Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro, e lo fa con uno spettacolo che si nutre dei ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è ambientata la sua infanzia reale: il luna park.
DEBORA VILLA ‘GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE’
dal 3 al 5 Marzo 2023
“Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”. Il testo di John Gray è un best seller mondiale, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi. A portare in scena l’adattamento teatrale per la prima volta in assoluto una donna: l’attrice Debora Villa. Cercando di restare imparziale, Debora vi condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi
OPERA ROCK/COMMEDIA MUSICALE
Enrique Piñeyro in VOLARE È UMANO, ATTERRARE È DIVINO
11 e 12 Novembre 2022
Enrique Piñeyro è un personaggio difficile da incasellare: è stato medico, comandante di aeronave, attore, produttore, regista di cinema e teatro e cuoco. Da questo strano cocktail professionale nasce “Volare è Umano, Atterrare è Divino”, uno spettacolo teatrale multimedia che ne ha due grandi obiettivi: offrire tranquillità a coloro che hanno paura di volare e ridere assai. Il primo obiettivo non è garantito al 100%. Il secondo, invece, si.
CASANOVA
dal 13 al 17 Dicembre 2022
Uno straordinario kolossal musical-teatrale concepito, composto e prodotto da Red Canzian, Casanova Opera Pop è uno spettacolo maestoso. Con la regia originale di Emanuele Gamba, racconta Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero.
Nelle due ore di spettacolo in due atti, con 21 straordinari performer sul palco – 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati, assistiamo a oltre 30 cambi scena che Red ha realizzato personalmente, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate al computer in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione.
COMICI
GIORGIO PANARIELLO in LA FAVOLA MIA
1 dicembre 2022
Tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio: saranno questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo in una veste inedita e attuale i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
GIACOBAZZI
dal 9 al 15 Maggio 2023
Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera.
Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni di convivenza a volte forzata. 25 anni fatti di avventure ed aneddoti, situazioni ed equivoci, gioie e malinconie, sempre spettatori e protagonisti di un’epoca che viaggia a velocità sempre maggiore. Dove in un lampo si è passati dalla bottega sotto casa alle ‘app’ per acquisti, dal ragù sulla stufa ai robot da cucina programmabili con lo smartphone; il tutto vissuto dall’uomo Andrea e raccontato dal comico Giacobazzi.
Come in uno specchio, o meglio come in un ritratto (l’omaggio a Dorian Gray è più che voluto), dove questa volta ad invecchiare è l’uomo e non il ritratto.
È uno spettacolo che con ironia e semplicità cerca di rispondere ad una domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”, che poi è il problema di tutti, perché tutti noi conviviamo quotidianamente con una maschera.
BATTISTA
dal 16 al 21 Maggio 2023
Di Maurizio Battista, Fabrizio Gaetani, Gianluca Giugliarelli e Gianni Quinto.
Siamo veramente sicuri che il passato coincida con l’idea di “vecchio” e il presente con l’idea di un “nuovo” che ci costringe ad arrancargli dietro, fino a farci invecchiare prima del tempo?… E chi l’ha detto che la felicità consista in un accumulo di “effetti speciali” o non piuttosto, com’era una volta, dal sapersi divertire con talmente poco che eravamo noi a sentirci “speciali”?…
Tra queste e altre domande, si muove Maurizio Battista, in un precisissimo “slalom”.
La sala del teatro riprodurrà una sala cinematografica di tanti anni fa, nella quale, attraverso la proiezione di vecchi film, capiremo come di questa presunta modernità ci siamo fatti appunto un “film” che non corrisponde ai nostri bisogni reali e che ci fa dire spesso “AI MIEI TEMPI NON ERA COSÌ”…
CONCERTI MUSICA LEGGERA
- GIGI D’ALESSIO – 8 Novembre 2022
- STEVE HACKETT | GENESIS REVISITED WORLD TOUR – 16 Novembre 2022
- PFM 1972-2022 – 22 e 23 Novembre 2022
- MASSIMO RANIERI – 7 Dicembre 2022
- ANGELO BRANDUARDI – 3 Dicembre 2022
- ALEX BRITTY – 5 Dicembre 2022
- CHILLY GONZALES – 6 Dicembre 2022
- ERMAL META – 6/8 Marzo 2023
SPECIAL
STEFANO DE MARTINO in MEGLIO STASERA … quasi – one man show
21, 22 e 23 Aprile2023
“Meglio stasera che domani o mai”, cantava negli anni 60 Miranda Martino in una piccola canzone gioiello arrangiata da Morricone. È quello che pensa Stefano De Martino: stasera è proprio il momento giusto per venire a incontrarlo a teatro e trascorrere insieme un paio d’ore spensierate, nel senso letterale del termine, ma soprattutto per conoscerlo meglio.
Forse, ‘conoscerli’ meglio, perché non c’è un solo Stefano, c’è lo Stefano danzatore, crooner, imprevedibile.
RASSEGNA JAZZ
“DI COSA VIVE L’UOMO” PEPPE SERVILLO COSTANZA ALEGIANI “LE CANZONI DI KURT WEILL – BERTOLD BRECHT”
15 novembre 2022
FRANCO AMBROSETTI SWISS QUINTET URI CAINE/I PF-HENRY KANZING CBDANIEL HUMAIR BT-GIANLUCA AMBROSETTI SAX SOPRANO
4 Dicembre 2022
2 concerti diretti dal Maestro Enrico Intra, il direttore aggiunto Luca Missiti e la Milano C-Jazz Band.
DANZA CLASSICA BALLETTO DI MILANO
Da gennaio 2022 Il Balletto di Milano ha la residenza al Teatro Lirico Giorgio Gaber e porterà in scena:
BALLETTO DI MILANO in LO SCHIACCIANOCI
dal 9 al 11 Dicembre 2022
BALLETTO DI MILANO IN NOTRE DAME DE PARIS
13 Novembre 2022 e dal 3 al 5 Febbraio 2023
IL BALLETTO DI MILANO in IL BOLERO
dal 14 al 16 Aprile 2023
DANZA CLASSICA
LES ITALIENS DE L’OPERA
18 Dicembre 2022
Gran Gala di danza con i Primi ballerini e Solisti italiani dell’Opera di Parigi.
Su un’iniziativa del primo ballerino Alessio Carbone ‘Les Italiens de l’Opéra’ riunisce i talenti italiani della più prestigiosa compagnia al mondo. Il repertorio del gruppo rispecchia il vasto repertorio della grande compagnia francese e varia dal classico, neo-classico e contemporaneo. I passi a due, assoli e passi a tre presentati, dimostrano tutta la modernità di questa storica scuola parigina che ha festeggiato di recente i suoi 300 anni di tradizione.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.