Lo si ama, lo si odia, lo si critica, lo si schifa. Ma un’occhiata al Festival della canzone italiana che ci terrà compagnia e animerà le discussioni leggere fra amici fino a sabato 11 febbraio la si dà sempre.
Se non per ascoltare le canzoni, che ci martelleranno le orecchie per tutto l’anno, per i look dei protagonisti: conduttori, co-conduttori, cantanti, ospiti e guerriglieri.
Vi è piaciuta la prima puntata che “non avete guardato”? Avete ricevuto in dono una rosa da Blanco.
Ecco l’ordine d uscita degli artisti di questa prima serata di questa sera 8 febbraio.
Will
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di William Busetti, talvolta noto anche come Will Buse, è un cantautore classe 1999.
Nel settembre 2020 partecipa alla quattordicesima edizione di X Factor, venendo eliminato nella fase Bootcamp. Tuttavia, l’inedito precedentemente proposto alle audizioni Estate, viene successivamente certificato disco di platino per le oltre 100 000 unità vendute a livello nazionale.
Nel novembre 2022 è stato confermato come uno fra i dodici artisti partecipanti a Sanremo Giovani 2022, festival musicale che ha selezionato sei artisti emergenti per il 73º Festival di Sanremo. Will riesce a qualificarsi tra i primi sei con il brano Le cose più importanti, che gli ha permesso di prendere parte al festival con il brano Stupido.
Canzone in gara: Stupido
Modà
Visualizza questo post su Instagram
Partecipano al Festival di Sanremo 2011 con il brano Arriverà, in duetto con Emma, e arrivano al secondo posto nella competizione. Partecipano anche al Festival del 2013, arrivando al terzo posto con Se si potesse non morire.
Canzone in gara: Lasciami
Sethu
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Marco De Lauri, cantante e rapper classe 1997.
Confermato come fra i dodici artisti partecipanti a Sanremo Giovani 2022, festival musicale che ha selezionato sei artisti emergenti per il 73º Festival di Sanremo. Sethu riesce a qualificarsi tra i primi sei con il brano Sottoterra, che gli ha permesso di prendere parte al festival con il brano Cause perse.
Canzone in gara: Cause perse
Articolo 31
Visualizza questo post su Instagram
Prima partecipazione come concorrenti per il gruppo hip-hop composto da J-Ax e DJ Jad di gran successo in Italia e all’estero negli anni novanta e riunitosi nel 2018 dopo una pausa di riflessione durata 12 anni.
Canzone in gara: Un bel viaggio
Lazza
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Jacopo Lazzarini, rapper classe 1994 che si caratterizza per l’utilizzo del linguaggio riocontra nelle proprie produzioni, ovvero l’invertire le sillabe delle parole per generare rime caratteristiche
Canzone in gara: Cenere
Giorgia
Visualizza questo post su Instagram
Ha partecipato, in totale, cinque volte al Festival di Sanremo, ottenendo nella categoria Big il primo, il terzo e il secondo posto; nell’edizione del 1995, in cui risultò vincitrice con Come saprei, fu la prima cantante nella storia del festival a conquistare quattro premi: Primo Posto Big, Premio della Critica (prima cantante ad aggiudicarsi entrambi i principali riconoscimenti), Premio Autori e Premio Radio e TV. Fra gli altri riconoscimenti un Nastro d’Argento, un David di Donatello, molti tra Music Awards, Italiana Music Awards e Wind Music Awards, oltre a un Premio Campidoglio e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell’Album “Dietro le apparenze”.
Canzone in gara: Parole dette male
Colapesce Dimartino
Visualizza questo post su Instagram
Duo musicale formatosi nel 2020 dalla collaborazione artistica tra i cantautori siciliani Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2021 con il brano Musica leggerissima, classificandosi al quarto posto e vincendo il premio della Sala Stampa Radio TV-Web Lucio Dalla. Il brano ha riscosso molto successo, diventato uno dei tormentoni dell’estate 2021.
Canzone in gara: Splash
Shari
Visualizza questo post su Instagram
Shari Noioso, nota semplicemente come Shari è una cantante italiana classe 2002 salita alla ribalta nel 2015, quando ha preso parte alla seconda edizione di Tú sí que vales su Canale 5 e, dopo aver superato le fasi iniziali con successo, si è esibita durante la finale senza però classificarsi sul podio.
É stata confermata tra i venti semifinalisti a Sanremo Giovani 2019, ma non è riuscita ad ottenere il pass per accedere al Festival di Sanremo 2020. Nel novembre 2022 è stata confermata come una fra i dodici artisti partecipanti a Sanremo Giovani 2022, festival musicale che ha selezionato sei artisti emergenti per il 73º Festival di Sanremo. Shari è riuscita a qualificarsi tra i primi sei con il brano Sotto voce, che le ha permesso di prendere parte al festival con l’inedito Egoista.
Canzone in gara: Egoista
Madame
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Francesca Calearo, classe 2022.
Ha ottenuto notorietà nel 2018 grazie al brano Sciccherie e ha poi partecipato in gara al Festival di Sanremo 2021 con Voce, pubblicato il 3 marzo 2021, brano con cui ha vinto il “Premio Lunezia per Sanremo” per la qualità musical-letteraria.
Canzone in gara: Il bene nel male
Levante
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Claudia Lagona, cantante classe 1987.
La cantante ha partecipato al Festival di Sanremo 2020 con il brano Tikibombom, classificatosi dodicesimo al termine della manifestazione.
Canzone in gara: Vivo
Tananai
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino, cantante classe 1995 che ha iniziato la carriera musicale nel 2014 con il nome Not for Us, producendo principalmente musica elettronica, per poi orientarsi verso un genere più pop con lo pseudonimo Tananai a partire dal 2018.
Raggiunge la notorietà in seguito alla partecipazione al Festival di Sanremo 2022, nel quale il suo brano Sesso occasionale si classifica ultimo, ma riscontra un buon successo radiofonico ed entra nella top 10 FIMI. Nell’estate dello stesso anno raggiunge il primo posto della classifica FIMI con il singolo La dolce vita, insieme a Fedez e Mara Sattei, vincendo anche il Power Hits Estate 2022.
Canzone in gara: Tango
Rosa Chemical
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Manuel Franco Rocati, rapper classe 1998.
Il 4 febbraio 2022 è ospite nella serata cover del Festival di Sanremo, dove esegue con il cantante Tananai un riarrangiamento del brano A far l’amore comincia tu di Raffaella Carrà, intitolato Comincia tu.
Canzone in gara: Made in Italy
Lda
Visualizza questo post su Instagram
Pseudonimo di Luca D’Alessio, cantante e rapper italiano classe 2003, terzo figlio del cantautore Gigi D’Alessio e di sua moglie Carmela Barbato.
Ha partecipato alla ventunesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, arrivando alla fase serale, dove si è classificato al quinto posto nella categoria canto. Durante l’esperienza al talent, è stato pubblicato il singolo Quello che fa male, certificato disco di platino dalla FIMI; ha partecipato alla ventesima edizione del programma L’anno che verrà condotto da Amadeus in onda il 31 dicembre 2022.
Canzone in gara: Se poi domani
Paola & Chiara
Visualizza questo post su Instagram
Duo canoro femminile italiano di musica pop e dance pop composto dalle sorelle milanesi Paola e Chiara Iezzi, accreditato di circa cinque milioni di dischi venduti in carriera.
Dopo essersi rivelate come coriste degli 883, presero parte a Sanremo Giovani 1996 con il brano In viaggio; parteciparono e vinsero il Festival di Sanremo 1997 nella categoria Nuove proposte con Amici come prima. Oltre a quelle citate, vantano le partecipazioni a Sanremo 1998 (Per te) e 2005 (A modo mio), a cinque Festivalbar e una vittoria a Un disco per l’estate grazie al tormentone Vamos a bailar (Esta vida nueva).
Canzone in gara: Furore

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.