Jacopo Lazzarini, classe 1994, cresciuto nelle vie di Calvairate, è l’incarnazione perfetta del sogno milanese che si trasforma in realtà musicale. Il ragazzo che un tempo studiava pianoforte presso il liceo musicale del Conservatorio Giuseppe Verdi si prepara ora a conquistare lo Stadio San Siro il prossimo 9 luglio 2025, segnando un momento storico nella sua carriera e nel panorama rap italiano.
Lazza sgancia una bomba pronta a marchiare a fuoco l’estate 2025, annunciando LAZZA | STADI 2025, un tour che rappresenta il culmine di un percorso artistico iniziato oltre un decennio fa. L’artista che ha trasformato il suo nome al contrario in un marchio di fabbrica – da Lazzarini a Lazza – sta per vivere il momento più alto della sua carriera, portando la sua musica nella cattedrale del calcio milanese.
Il percorso artistico di un visionario
La storia di Lazza inizia con la musica classica, ma ben presto il richiamo delle strade e dell’hip-hop si fa sentire. Ha iniziato gli studi in pianoforte presso il liceo musicale del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, cambiando successivamente indirizzo in un liceo linguistico ma senza conseguire la maturità. Una scelta che molti genitori non comprenderebbero, ma che per Jacopo rappresentava l’unica strada possibile per inseguire la sua passione.
Sin da giovanissimo si fa notare come freestyler partecipando a numerosi contest in giro per l’Italia, dimostrando quella versatilità che diventerà il suo marchio distintivo. Nel 2009, a soli 15 anni, partecipa alla manifestazione Tecniche Perfette, un palcoscenico che gli permette di farsi conoscere nella scena underground milanese.
Successivamente è passato nel mondo dell’hip-hop, entrando nei collettivi Zero2 e Blocco Recordz, gruppi che rappresentano la fucina creativa da cui emergerà l’artista che conosciamo oggi. Questi collettivi non sono solo gruppi musicali, ma vere e proprie famiglie artistiche che hanno forgiato il carattere e lo stile di Lazza.
L’esplosione discografica
Il debutto discografico avviene tre anni più tardi: è il novembre 2012 quando Lazza pubblica i suoi primi lavori. L’artista milanese inizia a collaborare con tantissimi artisti del panorama hip hop, registra diversi mixtape, ma il vero debutto nel mercato discografico avviene solo nel 2017 con il suo primo album in studio: Zzala – il suo pseudonimo scritto al contrario, un gioco di parole che diventa manifesto artistico.
Dal 2012 al 2024, Lazza ha pubblicato tre album in studio, due EP, tre mixtape e oltre trenta singoli, mostrando una crescita artistica costante. Una produttività che testimonia non solo la sua dedizione, ma anche la capacità di reinventarsi continuamente, mantenendo sempre alta l’attenzione del pubblico.
Il successo di “Cenere” e “100 messaggi” ha consacrato Lazza come uno degli artisti più influenti della nuova generazione rap italiana. Questi brani non sono solo hit commerciali, ma veri e propri inni generazionali che parlano di amore, perdita, rinascita e speranza con un linguaggio diretto e immediato.
San Siro come simbolo di riscatto
Il rapper milanese annuncia le date dei suoi primi live negli stadi in carriera: la data da segnare in agenda è quella di mercoledì 9 luglio 2025, quando Lazza si esibisce nella sua Milano. Non è solo un concerto, ma un ritorno a casa in grande stile per un artista che ha sempre portato Milano nel suo DNA musicale.
Lo Stadio San Siro rappresenta per Lazza molto più di una semplice venue: è il simbolo del raggiungimento di un sogno che sembrava impossibile per il ragazzo di Calvairate. Dalle battute improvvisate nei centri sociali della periferia milanese ai 70.000 spettatori che lo accoglieranno nella Scala del calcio, il percorso di Lazza è una narrazione di resilienza e determinazione.
Il fenomeno Lazza oltre la musica
Quello che rende Lazza un artista unico nel panorama italiano è la sua capacità di essere autentico senza mai perdere di vista l’evoluzione artistica. Le sue canzoni non sono solo rap, ma contengono elementi di melodia, elettronica e persino echi della sua formazione classica al pianoforte.
La sua presenza scenica è magnetica: riesce a trasformare ogni concerto in un’esperienza collettiva, dove il pubblico non è solo spettatore ma parte integrante dello spettacolo. I suoi live sono celebrazioni della cultura hip-hop italiana, momenti in cui generazioni diverse si ritrovano unite dalla passione per la musica.
L’attesa per il concerto del secolo
Lazza arriva live sul palco dello Stadio San Siro di Milano il 9 Luglio 2025 con il suo “Stadi Tour 2025″, un evento che si preannuncia storico per il rap italiano. L’artista porterà sul palco non solo i suoi successi più recenti, ma anche i brani che hanno segnato la sua carriera, creando un ponte tra il passato e il futuro della sua musica.
I fan che hanno seguito Lazza dai piccoli club della periferia milanese avranno l’opportunità di vivere un momento irripetibile, testimoniando come i sogni possano davvero trasformarsi in realtà. Il concerto di San Siro non sarà solo uno spettacolo musicale, ma una celebrazione della cultura urban italiana e del talento che nasce dalle strade per conquistare i palchi più prestigiosi.
Il 9 luglio 2025 Milano vibrerà al ritmo di Lazza, e lo Stadio San Siro diventerà il teatro di una delle pagine più emozionanti della storia del rap italiano. Un ragazzo di Calvairate che conquista la Scala del calcio: questa è la magia della musica che trasforma i sogni in realtà tangibili.