Gli AVENGED SEVENFOLD annunciano un’unica data in Italia! La band californiana simbolo dell’heavy metal moderno porta tutta la sua energia a Milano la prossima estate: 16 giugno 2025 – Milano, Carroponte. Una notizia che ha fatto tremare la scena metal italiana, con i fan che da anni aspettavano il ritorno della band di M. Shadows nella penisola. Il Carroponte di Sesto San Giovanni si prepara ad accogliere una delle formazioni più influenti e controverse del panorama rock contemporaneo, capace di trasformare ogni live in un’esperienza sonora totalizzante.
Dalle origini ribelli al successo planetario
Avenged Sevenfold (abbreviated as A7X) is an American heavy metal band from Huntington Beach, California, formed in 1999. La storia inizia con cinque amici californiani che, dopo essersi conosciuti ai tempi del liceo, decidono di trasformare la loro passione comune per il metal in qualcosa di più grande. M. Shadows, vero nome Matthew Charles Sanders, abbandona i suoi precedenti Successful Failure per dar vita a quello che sarebbe diventato uno dei fenomeni più dirompenti del nuovo millennio.
Il nome Avenged Sevenfold deriva da una citazione biblica, precisamente dal libro della Genesi, dove si narra della vendetta di Caino. Questa scelta non è casuale: la band ha sempre manifestato un’attitudine ribelle e una propensione per tematiche oscure che si riflettono tanto nei testi quanto nell’estetica teatrale che li contraddistingue.
Hanno iniziato la carriera nel 1999 e il disco d’esordio, “Sounding The Seventh Trumpet” (2001) è arrivato quando ancora militavano al liceo. Un debutto che testimonia la precocità e la determinazione di questi giovani musicisti, capaci di bilanciare studio e studio di registrazione con una maturità artistica sorprendente per la loro età.
L’evoluzione sonora che ha conquistato il mondo
La metamorfosi degli Avenged Sevenfold rappresenta uno degli aspetti più affascinanti della loro carriera. The band emerged with a metalcore sound on their debut album Sounding the Seventh Trumpet; they largely continued this sound through their second album Waking the Fallen. Le radici metalcore hanno costituito il fondamento su cui la band ha costruito il proprio impero sonoro, ma la loro vera forza è stata nella capacità di evolvere continuamente senza tradire la propria identità.
Il passaggio verso sonorità più accessibili ma altrettanto potenti ha raggiunto il culmine con “City of Evil” (2005), album che ha segnato una svolta definitiva. Qui M. Shadows abbandona lo screaming tipico del metalcore per abbracciare un approccio vocale più melodico, mentre Synyster Gates si afferma come uno dei chitarristi più virtuosi della sua generazione. Le loro composizioni iniziano a respirare influenze progressive, classiche e persino country, creando un sound inconfondibile che li distingue nettamente dalla massa.
Il dramma che ha forgiato una leggenda
La storia degli Avenged Sevenfold è indissolubilmente legata a una tragedia che ha segnato per sempre il gruppo e i loro fan. Jimmy “The Rev” Sullivan, batterista, pianista e voce secondaria della band, è scomparso prematuramente nel dicembre 2009, lasciando un vuoto incolmabile. The Rev non era solo un musicista eccezionale, ma il compositore segreto di molti dei brani più amati della band, un talento poliedrico capace di spaziare dal metal più estremo alle ballad più toccanti.
La sua morte ha dato origine a “Nightmare” (2010), un album che trasuda dolore, rabbia e al contempo celebrazione della vita. Il brano titolo, scritto proprio da The Rev prima della sua scomparsa, è diventato un inno alla memoria che ancora oggi commuove migliaia di fan in tutto il mondo. La band ha deciso di continuare, prima con Mike Portnoy dei Dream Theater e successivamente con Brooks Wackerman degli Bad Religion, ma il ricordo di The Rev aleggia ancora su ogni loro performance.
La potenza live che conquista ogni palco
Gli Avenged Sevenfold sono riconosciuti universalmente come una delle live band più esplosive del panorama rock contemporaneo. I loro concerti sono spettacoli totali, dove la potenza sonora si fonde con un’estetica visiva curata nei minimi dettagli. M. Shadows si muove sul palco con la sicurezza di un veterano, la sua voce possente domina anche gli stadi più grandi, mentre Synyster Gates incanta con assoli che sembrano sfidare le leggi della fisica musicale.
Il loro approccio al live è teatrale senza essere artificiose, intenso senza cadere nella retorica. Ogni brano diventa un momento di comunione tra band e pubblico, un’esperienza che travalica la semplice esecuzione musicale per trasformarsi in qualcosa di più profondo e viscerale. Non è un caso che i loro tour registrino sempre il tutto esaurito, con fan che viaggiano da ogni parte del mondo per assistere ai loro show.
Il nuovo capitolo: “Life Is But a Dream…”
Gli Avenged Sevenfold hanno continuato a mantenere la loro posizione come una delle band metal più influenti e innovative con l’uscita del loro ottavo album in studio, “Life Is But a Dream…”, pubblicato il 2 giugno 2023. Questo lavoro rappresenta l’ennesima reinvenzione artistica di una band che non ha mai temuto di sperimentare e sorprendere.
L’album è un caleidoscopio sonoro che abbraccia influenze disparate, dal progressive metal al rock sinfonico, passando per atmosfere quasi psichedeliche. È un lavoro maturo, che dimostra come gli Avenged Sevenfold siano riusciti a mantenere intatta la loro energia creativa dopo più di vent’anni di carriera. Brani come “Nobody” e “Cosmic” testimoniano una band ancora capace di innovare e stupire, senza mai perdere quella potenza che li ha resi celebri in tutto il mondo.
L’attesa per il Carroponte
Il concerto del 16 giugno 2025 al Carroponte rappresenta molto più di un semplice live: è il ritorno trionfale di una delle band più amate dal pubblico italiano. La venue milanese, nota per aver ospitato alcuni dei concerti più memorabili della storia del rock, si prepara ad accogliere migliaia di fan che attendono questo momento da anni.
La probabile scaletta del concerto milanese.
- Nightcall
- Game Over
- Afterlife
- Mattel
- Hail to the King
- Buried Alive
- The Stage
- So Far Away
- Bat Country
- Gunslinger
- Nightmare
- Unholy Confessions
- Cosmic
- A Little Piece of Heaven
L’unicità dell’evento, essendo l’unica data italiana del tour europeo, rende ancora più speciale questa occasione. Gli Avenged Sevenfold promettono di portare sul palco tutto il loro repertorio, dai classici intramontabili ai brani più recenti, in una celebrazione totale della loro carriera ventennale.
La produzione dello show sarà all’altezza della reputazione della band: luci, effetti speciali e un sound system di ultima generazione garantiranno un’esperienza sonora e visiva indimenticabile. Non si tratta solo di ascoltare musica, ma di vivere un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chiunque vi partecipi.
Il Carroponte si trasformerà in un tempio del metal moderno, dove generazioni diverse di fan si ritroveranno unite dalla stessa passione. Sarà una notte in cui Milano diventerà il centro del mondo rock, confermando ancora una volta il ruolo centrale della città nella scena musicale internazionale.