TikTok ha annunciato oggi che la musica dei Queen si unisce alla sua Community globale e l’arrivo di un account ufficiale (@queenofficial), pensato per celebrare la storica Band, lanciato in collaborazione con la band stessa e le sue etichette discografiche Universal Music Group/Hollywood Records.
Il nuovo album dei Queen “Live Around The World” con il cantante Adam Lambert (@adamlambert) è il decimo album della band ad essere al primo posto nelle classifiche UK. Il primo album dopo 25 anni, dopo il successo di Made in Heaven nel 1995.
In totale, 10 delle più famose canzoni della band sono ora disponibili per gli utenti di tutto il mondo e potranno essere utilizzate nei loro video. “Bohemian Rhapsody”, “Another One Bites The Dust”, “Don’t Stop Me Now”, “We Will Rock You”, “Under Pressure”, “We Are The Champions”, “I Want To Break Free”, “Somebody To Love”, “Killer Queen” e “Radio Ga Ga” sono ora accessibili alla Community TikTok.
Per festeggiare l’arrivo della leggendaria band su TikTok, tutti i fan – e non solo- possono partecipare, a partire da domani -18 novembre, all’hashtag challenge #SingWithQueen – Hai sempre voluto duettare con Freddie Mercury? Ora è la tua occasione per cantare a squarciagola con la grandissima icona, e celebrare l’arrivo dei Queen su TikTok!
Tutti coloro che vorranno partecipare, potranno duettare con questo video di Freddie Mercury: https://www.tiktok.com/@queenofficial/video/6895783443091803397
I Queen sono l’ultima Band inglese, in ordine di tempo, ad arrivare su TikTok. Lo scorso mese, infatti, le canzoni più celebri di John Lennon e George Michael hanno arricchito la libreria Suoni di TikTok e sono stati aperti i due account ufficiali per onorare la carriera degli artisti e le loro opere. Tutti, su TikTok, hanno ora la possibilità di condividere l’energia di artisti senza tempo e di lasciarsi ispirare, così, anche da chi ha scritto la storia della musica.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.