Dopo le sedi istituzionali della Camera dei Deputati, del Consiglio Reginale della Toscana, dell’Archivio di Stato di Napoli, del Regno di Spagna approda in Sicilia la presentazione del volume: “Elenco dei Predicati della Nobiltà Italiana con annesso l’Elenco Generale dei Predicati della Nobiltà Italiana” a cura del compianto Avv. Prof. Antonio Palma, ordinario di Istituzioni di Diritto Romano alla Federico II di Napoli e Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pubblicato dalla casa editrice dell’Università di Pisa.
Ad accompagnarci in questo affascinante mondo dei feudi della Nobiltà di cui la nostra terra è stata tanto ricca il coautore, Prof. Emilio della Fontanazza giurista specializzato in Diritto Nobiliare, Docente presso gli Atenei Pontifici, apprezzato conferenziere, autore di numerosi saggi sulla Nobiltà Civica. Con una relazione calata sulla storia della feudalità in Città e sulle famiglie nobili, dal titolo: “Il Patriziato e la Nobiltà di Noto tra Feudalità, Diritto e Memoria Araldica”.

La sede, non poteva che ricadere su una dimora storico-nobiliare, Palazzo Trigona di Canicarao presso la sala Gagliardi – data: venerdì 11 luglio alle ore 18:30, in questa cornice storico culturale, con una chiacchierata salottiera condotta da Giulia Borghese avverrà la presentazione ufficiale del testo per la città.
L’intervento, curato con rigore scientifico e passione storica dal Marchese della Fontanazza, ripercorre la nascita, lo sviluppo e la dissoluzione del patriziato netino, mettendo in luce le prerogative giuridiche delle famiglie patrizie, il ruolo svolto nella vita istituzionale della città e il successivo riconoscimento dei titoli nobiliari da parte del Regno.
La relazione sarà accompagnata da immagini araldiche, documenti genealogici e un’ appendice illustrata con gli stemmi delle famiglie titolate e patrizie.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riscoprire una parte fondamentale della storia netina, spesso trascurata ma ancora viva nella memoria civica e nei palazzi barocchi che adornano la città.
L’incontro è aperto a tutti, hanno già fatto pervenire la propria adesione i rappresentanti delle antiche famiglie, autorità civili, ecclesiastiche e militari, studiosi ed appassionati di storia e cultura siciliana.
Per confermare la presenza scrivere su WhatsApp al 3394789650 o una mail: giulyb72@gmail.com

Direttore responsabile di No#News Magazine.