In un’estate che invita a immergersi in storie capaci di sorprendere e riflettere, vi proponiamo sei titoli diversi per stile e ambientazione, ma uniti dalla forza della narrazione e dalla profondità dei temi.

Sei letture capaci di esplorare mondi diversi, dall’intimità della psiche umana ai misteri del soprannaturale, passando per storie di identità, legami familiari e folklore. Dai paesaggi incantati della Lapponia di Juhani Karila all’enigma del tredici raccontato da Vittorio Marchis, fino ai segreti nascosti dietro le vite di personaggi reali e immaginari, ogni libro offre uno sguardo originale e coinvolgente. Dalla tensione emotiva di “Amarsi in una casa infestata” di Matteo Cardillo alla suspense psicologica di Liz Nugent in “Sally Diamond la strana”, fino alla poesia visiva e narrativa di Mario Sughi in “Oscillazione”, queste opere rappresentano un invito a immergersi in storie intense e sorprendenti, perfette per chi cerca una lettura che stimoli mente e cuore.

“Sally Diamond. La strana” di Liz Nugent

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

Sally Diamond non è come gli altri. Vive isolata in una casa di campagna irlandese, protetta dal padre adottivo, un medico in pensione che l’ha cresciuta con regole severe e una logica tagliente. Quando lui muore, Sally prende alla lettera il suo consiglio di “sbarazzarsi del corpo come si fa con la spazzatura”, dando il via a un caso mediatico e a una catena di eventi che risvegliano un passato oscuro. Man mano che i segreti della sua infanzia riemergono, la storia si tinge di suspense psicologica: chi è davvero Sally Diamond? E quale trauma l’ha trasformata nella donna solitaria e anaffettiva che tutti chiamano “la strana”? Liz Nugent intreccia abilmente thriller e dramma familiare in un romanzo inquietante e profondo, che indaga la natura della violenza, della memoria e dell’identità. Un viaggio letterario che scuote e commuove, perfetto per i lettori alla ricerca di storie forti e fuori dall’ordinario.


“Amarsi in una casa infestata” di Matteo Cardillo

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

In una Bologna estiva e rarefatta, quattro ragazzi si trasferiscono in un condominio di viale XII Giugno. La casa che li accoglie è viva, famelica, attraversata da un’energia oscura che si nutre di vita, desiderio e dolore. Tra odori di fiori marci, apparizioni improvvise, oggetti che si muovono da soli e bisbigli nel buio, i protagonisti continuano a vivere e amarsi come se nulla fosse. Ma la casa risponde, amplifica, esaspera: seduce e minaccia. Al centro, un narratore senza nome che diventa il fulcro di un legame profondo e misterioso con l’anima dell’edificio, in un intreccio di traumi e pulsioni. Matteo Cardillo firma un romanzo originale e perturbante, dove l’horror si mescola al romanzo di formazione e ai tumulti del desiderio giovanile. Un viaggio nelle stanze oscure dell’amore e della memoria, in cui la casa smette di essere rifugio e diventa specchio dell’inconscio.


“Oscillazione” di Mario Sughi

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

“Oscillazione” di Mario Sughi è un romanzo in tre atti che si muove tra narrazione e arte visiva, offrendo una riflessione poetica sul tempo, la memoria e la fragilità delle relazioni. Le vite dei personaggi si intrecciano in un gioco di vicinanze e distanze, sfiorandosi, cercandosi e perdendosi in scenari indefiniti e malinconici. La narrazione frammentata e circolare, volutamente ellittica, lascia spazio a ciò che viene taciuto quanto a ciò che viene detto, creando un equilibrio delicato tra realtà e sogno. Le illustrazioni, realizzate dallo stesso autore, non sono semplici accompagnamenti ma amplificano e scompongono il racconto, evocando con pochi tratti mondi di sospensione, solitudine e silenzio. Un’opera intensa e originale, che cattura il lettore in un’atmosfera di attesa e instabilità esistenziale, dove ogni incontro o assenza può cambiare il corso di una vita.


“Omero, il figlio segreto” di Christos Markogiannakis

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

30 marzo 1960: Maria Callas partorisce un figlio concepito con Aristotele Onassis. Il neonato viene dichiarato morto poche ore dopo. Ma se fosse sopravvissuto? Da questa premessa nasce Omero, il figlio segreto, un romanzo che fonde thriller e biografia immaginaria. Il protagonista, Omero Lengrini, scopre da adulto la verità sulle sue origini e inizia un viaggio che lo porta da Atene a Parigi, da Roma a New York, tra segreti, dossier scomparsi e verità sepolte. Markogiannakis costruisce una trama avvincente, dove mito e storia si confondono, e il passato delle icone del Novecento si intreccia con il presente di un uomo in cerca di sé. Tradotto da Stefano Corno, pubblicato da Crocetti, il romanzo è un’elegante meditazione sull’identità, la memoria e il potere dei segreti familiari.


“Tredici. Un numero fatale” di Vittorio Marchis

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

Perché il tredici è considerato un numero sfortunato? In Tredici. Un numero fatale, Vittorio Marchis esplora i significati nascosti di questa cifra ambigua, oscillante tra superstizione e simbolismo. Da Gesù e i dodici apostoli a Giuda, fino all’Apollo 13 e alle tredici fasi lunari dei Maya, il tredici attraversa secoli di storia, cultura e immaginario collettivo. È il numero della fortuna al Totocalcio, ma anche di petali, fiori, racconti e inquietudini. In questo saggio breve e brillante (Il Mulino, 2025), Marchis intreccia scienza, arte, religione e società, restituendo una narrazione vivace e piena di curiosità. Con lo sguardo dello storico della scienza e la leggerezza del divulgatore, accompagna il lettore in un viaggio affascinante dentro un numero che – tra sacro e profano – continua a parlarci.


 

“Pesca estiva in Lapponia” di Juhani Karila

nuovi libri in uscita a giugno 2025, Consigli di lettura: giugno 2025

Ogni estate Elina Ylijaako torna nella Lapponia orientale per un antico rituale: pescare un luccio in uno stagno sacro entro il 18 giugno. Ma quell’anno il pesce sfugge, e con lui la sua pace interiore. Tra le nebbie e i boschi, lo spirito delle acque Näkki la trascina in un mondo sospeso tra realtà e leggenda. A complicare la vicenda arriva la detective Janatuinen, decisa a svelare i misteri nascosti nella famiglia di Elina. Juhani Karila, al suo esordio italiano con Fazi, intreccia avventura, folklore nordico e soprannaturale, raccontando una storia di crescita, perdita e amore, immersa nelle atmosfere suggestive della tundra. Pesca estiva in Lapponia è un romanzo avvolgente che fonde magia e realtà, perfetto per chi ama i racconti intensi e misteriosi.