Newsness, il nuovo film del regista Drake Doremus, aiuta a riflettere su quanto sia sottile l’equilibrio che regola i sentimenti delle persone.
I due protagonisti sono Martin, interpretato da Nicholas Hoult e Gabi. Il primo è un farmacista con un divorzio alle spalle che rappresenta una costante da cui non riesce a uscire.
Gabi, interpretata dalla bella attrice spagnola Laila Costa, è la tipica ragazza che non si accontenta mai, che vuole sempre andare oltre, sperimentare cose nuove, per poi stancarsi e buttarle.
I due personaggi all’apparenza non hanno nulla in comune, non sono compatibili, ma è di diverso avviso l’applicazione Tinder, che permette loro di incontrarsi per quella che sarebbe dovuta essere una serata di solo piacere; ma non sarà così, infatti tra i due nasce fin da subito una grande sintonia che sfocia in una passione incontrollabile, senza limitarsi ad essa.
Martin e Gabi iniziano così una relazione. Doremus descrive alla perfezione la differenza tra un rapporto di solo sesso con una storia d’amore, basata anche sulla complicità, il rispetto e la fiducia.
Il fidanzamento con Martin però non cambia l’indole della spagnola, che ha sempre bisogno di qualcosa di nuovo, nonostante sia realmente innamorata, trascinandolo così in una relazione aperta; pur di non perderla, lui accetta, dimostrando però di non essere a proprio agio in questa nuova veste.
Il tempo passa e la routine inizia a prendere il sopravvento, tra i numerosi uomini incontrati da Gabi c’è un uomo, Larry, molto più grande di lei e con due matrimoni alle spalle, che la seduce, facendole porre fine alla storia con Martin.
Nel suo genere, questo film è un capolavoro, il regista riesce a dimostrare quanto i sentimenti e la tecnologia vadano in due direzioni opposte, spiegando che sono i primi a cambiare le persone, a migliorarle, ma sarà lo stesso per Gabi? Riuscirà a tenersi stretto qualcosa? Come finirà con il bel farmacista?
Non resta che guardare il film, che uscirà prossimamente in Italia.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.