Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 7 ottobre al 13 ottobre.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
ShiningData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Stanley Kubrick Cast: Lia Beldam, Alison Coleridge, Lia Beldman, Manning Redwood Horror, Stati Uniti 1980, 116 min. |
Jack Torrance è uno scrittore in crisi in cerca dell’ispirazione perduta. Per trovarla e sbarcare il lunario accetta la proposta di rintanarsi con la famiglia per l’inverno all’interno di un gigantesco e lussuoso albergo, l’Overlook Hotel, solitario in mezzo alle Montagne Rocciose. L’albergo chiude per la stagione invernale e il compito di Jack sarà quello di custodirlo in attesa della riapertura. Nel frattempo, pensa Jack, lui potrà anche lavorare al suo nuovo romanzo. Con lui, la devota mogliettina Wendy e il figlioletto Danny, per nulla entusiasta della prospettiva. Nel colloquio con chi gli affida il lavoro, Jack viene messo a conoscenza che qualche anno prima proprio in quell’hotel è successo un tremendo fatto di sangue: un precedente custode era impazzito, forse per la solitudine, e aveva sterminato la propria famiglia con un’ascia prima di suicidarsi. Jack assicura che niente del genere potrà capitare a lui. All’albergo, il giorno della chiusura, Jack riceve le consegne e le istruzioni, Il posto è fantastico e tutto sembra perfetto. Ma Danny comincia a vedere strane cose e l’inverno all’Overlook Hotel sarà molto lungo. | |
8 ½Data di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Federico Fellini Cast: Elisabetta Catalano, Yvonne Casadei, Ian Dallas, Mino Doro Drammatico, Italia 1963, 138 min. |
Guido è un regista, quarantenne, un po’ stanco. Tutto ciò che lo riguarda è stanco: il rapporto con la moglie, col suo produttore, con gli amici, persino con l’amante. Naturalmente l’ispirazione si è fatta sottile, le idee sono rare e astratte, la pigrizia avanza. Ha fatto costruire un’immensa e costosa impalcatura che forse servirà per un film di fantasia, forse. Infatti lo stesso Guido non sa perché l’abbia fatta costruire. Intorno a lui si muovono tutti i “fenomeni” del cinema: tecnici che urlano, amanti di produttori, velleitari che propongono sceneggiature, anziane attrici che aspirano a un ultimo colpo di coda. | |
La dolce vitaData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Federico Fellini |
Il giornalista Marcello è su un elicottero che trasporta una grande statua di Gesù. In un night cerca di avere notizie sulla vita mondana. Incontra una ricca annoiata e passa la notte con lei, a casa di una prostituta. Riesce a conoscere Sylvia (Ekberg), la scarrozza per Roma di notte, lei fa il bagno nella fontana di Trevi. Nel frattempo Marcello litiga furiosamente con la sua compagna, possessiva e gelosa. Frequenta Steiner, uomo colto e sereno, perfettamente felice. In compagnia del “paparazzo” cerca di fare un servizio su alcuni bambini che hanno visto la Madonna. Marcello riceve la visita di suo padre, vivace ed entusiasta, che però si sente male in quella bolgia, e riparte. | |
I soliti ignotiData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Mario Monicelli Cast: Elvira Tonelli, Mario De Simone, Mimmo Poli, Mario Feliciani Commedia, Italia 1958, 111 min. |
Gassman è Peppe, un pugile balbuziente in disarmo, Mastroianni è Tiberio, che bada al pupo mentre la moglie è in prigione, Salvatori è Mario, perditempo bonaccione che si fa mantenere dalle vecchie zie, Murgia è Ferribotte, siciliano geloso della sorella Carmela (Claudia Cardinale), Pisacane è Capannelle, dalla storica fame arretrata. Poi c’è Totò, il “maestro”. Si presenta l’occasione per un colpo facile: scassinare una cassaforte in tutta tranquillità, sfondando un sottile muro che divide un’abitazione privata dal monte dei pegni. La “banda” prepara tutto come ha visto fare nei film, usa tutti i mezzi necessari (Gassman all’occorrenza seduce Carla Gravina, anche se poi non servirà), riprende persino (con cinepresa rubata) il luogo del colpo. | |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Una giornata particolareData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Ettore Scola Cast: Sophia Loren, Marcello Mastroianni, John Vernon, Alessandra Mussolini Drammatico, Italia 1977, 105 min. |
6 maggio 1938. La Roma fascista è in festa per l’arrivo del Führer in visita al duce. In un edificio popolare Antonietta, una bella donna distrutta dalle gravidanze e dalle fatiche, moglie di un fanatico fascista, conosce (rincorrendo un pappagallo scappato dalla gabbia) il coinquilino Gabriele. È un ex annunciatore della radio, rimosso dall’incarico perché omosessuale. I due fanno amicizia e si confidano i rispettivi problemi. Avranno anche una fugace esperienza amorosa, poi tutto tornerà come prima: lei riprenderà la sua vita di casalinga frustrata, mentre lui sarà inviato al confino. Bellissimo film interpretato magistralmente dalla Loren e da Mastroianni. | |
Matrimonio all’italianaData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
Regia: Vittorio De Sica Cast: Alfio Vita, Pia Lindström, Vincenza Di Capua, Vincenzo Aita Commedia, Italia 1964, 104 min. |
|
Versione libera (adattata sulla misura del duo Loren-Mastroianni) della Filumena Marturano di Eduardo de Filippo. | |
Divorzio all’italianaData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
Regia: Pietro Germi Cast: Angela Cardile, Bruno Bertocci, Saro Arcidiacono, Laura Tomiselli Commedia, Italia 1962, 120 min. |
|
Sicilia. Il barone Ferdinando, sposato a Rosaria, femmina orrenda e odiosissima, ama Angela, splendida giovinetta, e vorrebbe liberarsi della moglie. In un primo momento ciò sembra impossibile, ma quando riappare una precedente fiamma di Rosaria, Ferdinando favorisce la tresca della moglie per poterla sorprendere in atteggiamento compromettente e ucciderla. Al processo viene condannato a una pena leggera e, quando esce dal carcere, sposa la giovane Angela. | |
Io sono un po’ matto e tu?Data di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Dario D’Ambrosi Cast: Claudia Gerini, Raoul Bova, Stefania Rocca, Vinicio Marchioni Documentario, Italia 2024, 79 min. |
Il Teatro Patologico a Roma è un luogo dove, grazie alla teatro-terapia, ragazzi e regazze disabili e la loro famiglie vivono percorsi di speranza e benessere. Nel film gli attori e le attrici della compagnia, immedesimandosi con il proprio direttore, cercheranno di risolvere ansie e paure di personaggi famosi che si rivolgono a loro cercandoli in vari luoghi della città. Gli attori professionisti (Claudio Santamaria, Raul Bova, Stefano Fresi, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Vinicio Marchioni, Marco Bocci, Stefania Rocca…) confesseranno con ironia e sincerità i propri tic e le proprie manie sperando che questi “tutor psichiatrici” riescano a risolverli. | |
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Il bel matrimonioData di uscita: 7 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Eric Rohmer Cast: Arielle Dombasle, Beatrice Romand, André Dussollier, Féodor Atkine Commedia, Francia 1982, 97 min. |
Sabine, venticinquenne, vive a Parigi e ha una relazione con un uomo sposato. Un giorno, mentre stanno facendo l’amore a casa di lui, squilla il telefono: sono la moglie e il figlio che lo chiamano. Sabine è turbata da questo avvenimento e se ne va annunciando che ha deciso di sposarsi. Da quel momento, pur non sapendo chi sarà il consorte, la decisione è presa. | |
All We Imagine As Light – Amore a MumbaiData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Payal Kapadia Cast: Kani Kusruti, Divya Prabha, Chhaya Kadam, Hridhu Haroon Drammatico, Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia 2024, 110 min. |
Prabha è un’infermiera nel reparto ginecologico di un caotico ospedale di Mumbai. Tramite un matrimonio combinato ha sposato senza conoscerlo un uomo che subito dopo si è trasferito in Germania, senza farsi praticamente più sentire. La donna divide un microappartamento con un’infermiera più giovane, Anu, che è innamorata di Shiaz, un ragazzo musulmano inaccettabile agli occhi della sua famiglia indù (così come lei è inaccettabile per la famiglia di Shiaz). La terza protagonista è la città di Mumbai, metropoli sovraffollata “costruita dalle mani della povera gente” e punteggiata da condomini alveari in cui ognuno ha poco spazio per sé ma coltiva grandi sogni, perché “bisogna credere nelle illusioni, altrimenti si impazzisce”. Una città che annulla le singole individualità e dove il lusso sfrenato è riservato a pochi privilegiati, così come è discriminante la società indiana che attraverso le sue regole rigide e millenarie esercita una pressione incontestabile sulle vite delle persone, soprattutto (ma non solo) quelle di sesso femminile. | |
La storia di SouleymaneData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Boris Lojkine Cast: Mamadou Barry, Keita Diallo, Yaya Diallo, Younoussa Diallo Drammatico, Francia 2024, 93 min. |
Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l’ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un’app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote. | |
Quarto potereData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Orson Welles Cast: Ruth Warrick, Harry Shannon, Georgia Backus, Philip Van Zandt Drammatico, Stati Uniti 1941, 120 min. |
Si narra la vicenda di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria. Il film inizia con un flash-back. Kane è morto, si cerca di interpretare la sua incredibile personalità, le sue speranze e le sue azioni. L’uomo è morto pronunciando la parola “Rosebud”. Un giornalista si assume l’incarico di venire a capo del mistero andando a parlare con le persone che furono più vicine al magnate. Comincia dal suo più grande amico, Leland (Cotten), che sostenne Kane fin dall’inizio, quando il grand’uomo sembrava animato da irresistibile spinta di onestà e fu da questi licenziato quando non si schierò dalla sua parte in una vicenda di scarsa importanza. | |
Iddu – L’Ultimo PadrinoData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Antonio Piazza, Fabio Grassadonia Cast: Chiara Bassermann, Betti Pedrazzi, Roberto De Francesco, Filippo Luna Drammatico, Italia 2024, 130 min. |
“Da qualche parte in Sicilia”, un padre insegna ai suoi tre figli a sgozzare una pecora: il maggiore non ne ha il coraggio, all’unica femmina non viene permesso, e il più piccolo si rassegna a compiere il gesto brutale, consapevole di non potersi sottrarre al proprio destino. |
|
Il Robot SelvaggioData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Chris Sanders Cast: Pedro Pascal, Stephanie Hsu, Lupita Nyong’o, Mark Hamill Animazione, Avventura, Commedia – 2024, min. |
Si narra la vicenda di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria. Il film inizia con un flash-back. Kane è morto, si cerca di interpretare la sua incredibile personalità, le sue speranze e le sue azioni. L’uomo è morto pronunciando la parola “Rosebud”. Un giornalista si assume l’incarico di venire a capo del mistero andando a parlare con le persone che furono più vicine al magnate. Comincia dal suo più grande amico, Leland (Cotten), che sostenne Kane fin dall’inizio, quando il grand’uomo sembrava animato da irresistibile spinta di onestà e fu da questi licenziato quando non si schierò dalla sua parte in una vicenda di scarsa importanza. | |
My Hero Academia – You’Re NextData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Tensai Okamura Cast: Kaito Ishikawa, Yuki Kaji, Kenta Miyake, Mamoru Miyano Animazione, Azione, Fantascienza – Giappone 2024, min. |
L’avvento dell’epoca dei supereroi non è stata la salvezza del Giappone quanto la sua rovina, con le città ridotte a un cumulo di macerie e i pochi esseri umani rimasti privi di poteri continuamente attaccati da chi è più forte, più potente e più spietato. Perfino All Might, il supereroe per eccellenza, il Simbolo della Pace, è ora privo delle sue facoltà sovraumane dopo uno scontro terribile con il suo arcinemico, All for One. Ma non tutto è perduto, perché a pattugliare le strade e a garantire l’ordine ci sono l’erede di All Might, Izuku Midoriya, e i suoi compagni del liceo Yuei, tutti aspiranti eroi. Un giorno, però, appare sulla scena un misterioso individuo, Dark Might, con l’intento di spazzare via All Might e tutti i suoi discepoli per instaurare un nuovo ordine mondiale. |
|
Super/Man – The Christopher Reeve StoryData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Ian Bonhôte, Peter Ettedgui Cast: Christopher Reeve, Johnny Carson (II), Bill Clinton, Hillary Clinton Documentario, Biografico – Stati Uniti, Gran Bretagna 2024, 106 min. |
Il documentario racconta la storia dell’attore di Superman, colpito nel 1995 da una paralisi a seguito di un incidente e morto all’età di 52 anni nel 2004. Presentato durante il Sundance Film Festival 2024, il film ripercorre i momenti più emozionanti della vita di Reeve, come la sua profonda amicizia con Robin Williams. |
|
Il Sogno dei PastoriData di uscita: 10 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Tomaso Mannoni Cast: Fabio Fulco, Alessandro Gazale Drammatico, Italia 2023, 84 min. |
Ignazio, pastore di generazione in generazione, vive con sua sorella Antonietta nel casale di famiglia in Barbagia. Una nuova malattia, “il morbo della lingua blu” e il crollo del prezzo del latte, minacciano il loro futuro e quello degli altri pastori locali. Per salvarsi, l’associazione di pastori organizza uno sciopero per richiedere aiuti economici allo Stato. Un giorno, un misterioso straniero di nome Andrea sbarca in paese in cerca di alloggio. Ignazio decide allora di ospitarlo per la notte. Andrea, toccato dalla difficile situazione in cui si trovano i pastori. propone una nuova soluzione : lanciare una campagna di crowdfunding. |
|
Francesca CabriniData di uscita: 13 ottobre 2024 |
|
![]() |
Regia: Alejandro Monteverde Cast: John Lithgow, David Morse, Giancarlo Giannini, Jeremy Bobb Biografico, Stati Uniti 2024, min. |
Francesca Cabrini è una suora che vuole cambiare il mondo: ha fondato un orfanotrofio nella sua nativa Lombardia e ha più volte scritto al Vaticano affinché le conceda di costruire una rete internazionale di orfanotrofi per assistere i bambini più poveri in Asia. La sua insistenza viene premiata da Papa Leone XIII, che però non la spedisce in Asia ma a New York. Ed è da lì che Madre Cabrini inizierà la sua missione, salvando dalla miseria decine e decine di bambini; finirà per costruire un ospedale accessibile a tutti e sarà fatta santa, vivendo molto più a lungo di quanto la sua condizione fisica, compromessa da una tubercolosi infantile, prometteva di concederle. |
|

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.