Scopriamo quali sono i film in uscita nei cinema italiani nella settimana dal 30 giugno al 6 luglio.
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Jurassic World – La RinascitaData di uscita: 2 luglio 2025 |
|
![]() |
Regia: Gareth Edwards Cast: Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend Azione, Avventura, Fantascienza, Stati Uniti 2025, 134 min. |
L’ecologia del pianeta si è dimostrata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasi vivono in ambienti equatoriali isolati simili a quiell in cui prosperavano un tempo.Le tre creature più gigantesche di quella biosfera tropicale possiedono la chiav per un farmaco che porterà miracolosi benefici salvavita all’umanità. |
|
Di là dal fiume e tra gli alberiData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Paula Ortiz Cast: Claudia Della Seta, Stella Sabbadin, Giovanni James Bertoia, Enrico Bergamasco Drammatico, Stati Uniti 2022, 106 min. |
Il cinquantenne colonnello statunitense Richard Cantwell ha ancora poco tempo da vivere. Raggiunge Venezia seguito dal sergente Jackson. Ha combattuto in Italia ed ora vuole solo andare a caccia di anatre in laguna. Incontrerà una donna molto giovane, la contessa Renata Contarini, con la quale sperimenterà sensazioni forse mai provate prima. |
|
The EndData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Joshua Oppenheimer Cast: Danielle Ryan, Michael Shannon (II), Lennie James, Tim McInnerny Drammatico, Fantasy, Musical – Danimarca, Irlanda, Germania, Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia 2024, 148 min. |
Anni dopo una catastrofe climatica che ha estinto la vita sulla Terra, una famiglia di ex capitani d’industria vive ancora nel bunker sotterraneo. In un ambiente elegante e confortevole, la Madre, il Padre, un’amica di famiglia, il maggiordomo, il medico e una cameriera si occupano principalmente dell’educazione del Figlio, che ha una ventina d’anni e non ha mai conosciuto la vita di prima. L’arrivo di una ragazza da fuori, sopravvissuta al tentativo della sua famiglia di raggiungere il bunker, porta scompiglio. Come difendere, dunque, un mondo strenuamente costruito? |
|
Happy HolidaysData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Scandar Copti Cast: Kousi Orfahli, Eyal Boers, Anuar Jour, Toufic Danial Drammatico, Qatar, Palestina 2024, 120 min. |
Haifa, Israele. Rami è un arabo-israeliano innamorato della compagna ebrea Shirley, ma la gravidanza di lei rischia di diventare un grosso problema per le famiglie di entrambi. La sorella di Rami, Frida detta Fifi, viene coinvolta in un incidente d’auto e i suoi genitori cercano di lucrare sull’accaduto, non per avidità ma per fare fronte a un grave problema economico, ma rischiano di scoprire la vita parallela che la figlia conduce fuori dalle regole restrittive della famiglia. Fifi intraprende una relazione con Walid, un amico del fratello, ma anche fra loro ci saranno dei non-detti importanti. E Miri, la sorella di Shirley, viene messa sotto pressione dalla madre affinché si arruoli nell’esercito israeliano. |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
IncantoData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Pier Paolo Paganelli Cast: Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello Family, Italia, Belgio 2025, 96 min. |
Margot ha tre anni quando la governante Felicia lascia che il padre della bambina, Ludovico, muoia senza fornirgli assistenza. Felicia conta di ereditare la villa dove risiede con Margot, ma il testamento certifica che solo la figlia di Ludovico potrà disporre della proprietà ed eventualmente firmarne la cessione, anche prima della maggiore età. Peccato che il documento di cessione sia sparito, e Felicia chiude Margot nella sua camera per sette anni cercando il modo di impossessarsi della villa, diventata un orfanotrofio (mal) diretto da lei e dal suo compagno-tappetino Max. |
|
AlbatrossData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Giulio Base Cast: Giancarlo Giannini, Francesco Centorame, Giulio Base, Gianna Paola Scaffidi Drammatico, Italia 2025, 84 min. |
Il film racconta la vera storia del triestino Almerigo Grilz, “inviato di guerra indipendente” (così amava definirsi), a cui il mondo stava stretto. Dopo gli anni giovanili di militanza politica, con i suoi amici Gian Micalessin e Fausto Biloslavo decide negli anni ’80 di fondare l’agenzia stampa “Albatross”. Armato della sua grande passione di conoscere il mondo e raccontarlo, convinto della necessità di documentare i conflitti ignorati, Grilz è sempre in giro con la sua telecamera, in Medio Oriente, Asia e Africa, dove nell’87 – in Mozambico – trova la morte a 34 anni. |
|
L’oro del RenoData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Lorenzo Pullega Cast: Neri Marcorè, Lorenzo Ansaloni, Rebecca Antonaci, Flavia Baiku Documentario, Italia 2025, 90 min. |
Un regista riceve da uno strano comitato l’incarico di celebrare il fiume Reno che, nascendo in provincia di Pistoia, attraversa tutta l’Emilia Romagna per sfociare nell’Adriatico. Quello che in origine dovrebbe essere un documentario si trasforma in un “on the river” carico di storie vecchie e nuove e di strani personaggi. |
|
Reflection in a Dead DiamondData di uscita: 3 luglio 2025 |
|
|
Regia: Hélène Cattet, Bruno Forzani Cast: Vanessa Compagnucci, Jacopo Bruno, Luigi Gargiulo, Barbara Hellemans Thriller, Belgio, Lussemburgo, Francia, Italia 2025, 87 min. |
Quando la misteriosa donna nella stanza accanto scompare, un’affascinante ex spia settantenne che vive in un lussuoso hotel sulla Costa Azzurra si confronta con i demoni e i beniamini di un passato torbido in cui cinema, ricordi e follia si scontrano. |
|
sostieni No#News e visita il nostro sponsor
sostieni No#News e visita il nostro sponsor |
|
Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.