Di seguito la classifica al box office nei cinema italiani dei film proiettati in Italia dal 30 giugno al 6 luglio.


Jurassic World – La Rinascita
Regia: Gareth Edwards
Cast: Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend
Azione, Avventura, Fantascienza, Stati Uniti 2025, 134 min.


F1 – Il Film
Regia: Joseph Kosinski
Cast: Samson Kayo, Deborah Hurm, Avis-Marie Barnes, Rachel Walters
Sportivo, Stati Uniti 2025, 156 min.


Dragon Trainer
Regia: Dean DeBlois
Cast: Julian Dennison, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Gerard Butler
Azione, Avventura, Commedia, Stati Uniti, Gran Bretagna 2025, 125 min.


Elio
Regia: Adrian Molina
Cast: America Ferrera, Yonas Kibreab, Jameela Jamil, Brad Garrett
Animazione, Stati Uniti 2025, 99 min.


Lilo & Stitch
Regia: Dean Fleischer-Camp
Cast: Billy Magnussen, Hannah Waddingham, Tia Carrere, Courtney B. Vance
Avventura, Azione, Stati Uniti 2025, 108 min.


28 Anni Dopo
Regia: Danny Boyle
Cast: Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes, Jodie Comer, Cillian Murphy
Commedia, Gran Bretagna, Stati Uniti 2025, 115 min.


M3GAN 2.0
Regia: Gerard Johnstone
Cast: Violet McGraw, Allison Williams, Ivanna Sakhno, Amie Donald
Horror, Fantascienza, Thriller – Stati Uniti 2025, 119 min.


Come fratelli
Regia: Antonio Padovan
Cast: Giuseppe Battiston, Alfonso Santagata, Alessio Praticò, Simonetta Guarino
Commedia, Italia 2025, 90 min.


Il Maestro e Margherita
Regia: Michael Lockshin
Cast: Sofya Sinitsyna, Alisa Oleynik, Mikaella Del, Mikhail Konovalov
Drammatico, Russia 2024, 157 min.


Fuori
Regia: Mario Martone
Cast: Stefano Dionisi, Sylvia De Fanti, Francesco Gheghi, Antonio Gerardi
Drammatico, Italia, Francia 2025, 115 min.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.