Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Design Week. Dal 7 al 13 aprile 2025, la città si trasformerà in un palcoscenico globale dedicato al design e alla creatività. In questo contesto di fermento culturale, Carpano, storico marchio italiano parte di Fratelli Branca Distillerie, ha deciso di lasciare il proprio segno con un’iniziativa tanto elegante quanto originale: l’Edicola Carpano.
Situata in Piazza Carlo Mirabello, nel raffinato quartiere di Brera, l’installazione reinterpreta il concetto di edicola tradizionale trasformandola in un tempio del gusto e della tradizione. Non più un semplice punto vendita di giornali, ma uno spazio dove la storia si fonde con l’innovazione, dove il passato dialoga con il presente.
La storia in un bicchiere
Chi passeggia per le vie di Brera durante la Design Week non potrà fare a meno di notare questa particolare struttura. L’Edicola Carpano rappresenta molto più di una semplice operazione di marketing: è un tributo alla straordinaria eredità di un prodotto che ha segnato la storia della miscelazione italiana e internazionale.
Pochi sanno che Carpano è considerato il primo vermouth della storia, nato nel lontano 1786 dalla creatività di Antonio Benedetto Carpano. Una creazione che ha dato vita a un’intera categoria di prodotti e che continua, ancora oggi, a essere sinonimo di eccellenza italiana nel mondo. La presenza dell’Edicola Carpano a Milano durante la Design Week è dunque un modo per celebrare questa tradizione secolare, portandola all’attenzione di un pubblico internazionale e di appassionati.
Un’esperienza multisensoriale
L’aspetto più interessante dell’iniziativa è la possibilità di vivere un’esperienza completa e immersiva nel mondo Carpano. I visitatori potranno infatti scoprire le caratteristiche dei prodotti iconici del brand – Carpano, Antica Formula e Punt e Mes – attraverso degustazioni gratuite che permetteranno di apprezzarne le qualità organolettiche nella loro forma più pura, serviti lisci.
La partnership con il vicino Fioraio Bianchi Caffè, locale storico a pochi passi dall’installazione, amplifica ulteriormente l’esperienza, offrendo la possibilità di assaporare cocktail esclusivi creati appositamente per valorizzare le note aromatiche dei vermouth Carpano. Una soluzione intelligente che integra l’installazione temporanea con il tessuto commerciale esistente del quartiere.
I tesori dell’archivio
Chi visiterà l’Edicola Carpano non tornerà a casa a mani vuote. I fortunati visitatori potranno infatti ricevere alcuni oggetti esclusivi pensati per raccontare la storia e l’identità del brand: eleganti tote bag personalizzate, raffinati poster d’archivio che illustrano il patrimonio storico di Carpano, mini-size di Antica Formula e un piccolo manuale dedicato all’arte della miscelazione.
Questi omaggi rappresentano non solo un ricordo tangibile dell’esperienza vissuta, ma anche un modo per diffondere la cultura del vermouth italiano tra appassionati e neofiti. Particolarmente interessanti sono i poster d’archivio, che testimoniano l’evoluzione della comunicazione del brand attraverso i decenni e la sua capacità di rimanere contemporaneo pur mantenendo saldo il legame con la tradizione.
Tradizione e innovazione
“Novare serbando” – innovare conservando – è il motto di Fratelli Branca Distillerie, e l’Edicola Carpano ne è la perfetta incarnazione. In un momento storico in cui le edicole tradizionali stanno scomparendo dal paesaggio urbano, Carpano reinterpreta questo spazio dandogli nuova vita e nuove funzioni, pur mantenendone l’essenza di luogo di incontro e di diffusione culturale.
È interessante notare come questa iniziativa si inserisca alla perfezione nel contesto della Design Week milanese, dove il confine tra funzionalità ed estetica, tra tradizione e innovazione, è costantemente messo in discussione e ridefinito. L’Edicola Carpano rappresenta dunque non solo un’operazione di brand awareness, ma anche un contributo culturale alla riflessione sul futuro degli spazi urbani e sulla loro possibile reinterpretazione.
Un brand con radici profonde
Dietro questa iniziativa c’è la solidità di un’azienda che ha fatto della qualità e dell’artigianalità il proprio marchio di fabbrica. Fratelli Branca Distillerie, fondata nel 1845, è oggi presente in oltre 160 paesi, pur rimanendo una realtà al 100% made in Italy. Sotto la guida di Niccolò Branca, quinta generazione della famiglia, l’azienda ha saputo espandersi globalmente senza mai perdere di vista le proprie radici.
Nel portfolio dell’azienda figurano alcuni dei nomi più iconici del panorama dei liquori premium: oltre ai già citati prodotti Carpano, troviamo Fernet-Branca, Brancamenta, Stravecchio Branca, Borghetti e Grappa Candolini. Un insieme di eccellenze che rappresenta al meglio la tradizione italiana nel settore degli spirits.
L’Edicola Carpano sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.30, offrendo ai visitatori della Design Week un’occasione unica per fare una pausa dal frenetico programma di eventi e immergersi nell’atmosfera rilassata e sofisticata che solo la tradizione italiana del vermouth sa creare.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.