Dieci opere d’arte a cielo aperto trasformano il lungomare di Messina, creando un nuovo spazio di aggregazione dove la bellezza quotidiana si fonde con la tradizione siciliana. Il progetto di Birra Messina Cristalli di Sale risponde a un bisogno concreto dei giovani italiani: riscoprire la meraviglia nella condivisione e nella socialità.

La riscoperta della socialità attraverso l’arte

Seduti su una panchina a chiacchierare con una persona cara, senza accorgersi del tempo che passa. Un momento semplice che per l’82,3% dei giovani italiani rappresenta un’esperienza carica di meraviglia. È quanto emerge da un’indagine condotta da AstraRicerche per Birra Messina, che esplora come la capacità di meravigliarsi sia strettamente legata alla socializzazione per quasi 8 giovani su 10.

In un’epoca dominata dalle connessioni digitali, il progetto “Le Panchine delle Meraviglie” trasforma la Passeggiata a Mare di Messina in un luogo vibrante di colori e significati. Non più solo un tratto di lungomare, ma uno spazio che invita alla sosta, alla contemplazione e all’incontro.

“Abbiamo voluto rendere omaggio in modo autentico alla città natale di Birra Messina, con un invito a riscoprire la forza sorprendente della meraviglia nella semplicità del quotidiano”, spiega Ilaria Zaminga, External Communication Manager di HEINEKEN Italia.

Un’opera collettiva che racconta la Sicilia

Le dieci panchine sono firmate da nove artisti siciliani: Michelangelo Lacagnina, Ester Ferrigno, Melinda Alaimo, Alessandra Pennino, Salvo Scherma, Valerio Pirrone, Antonio Fratantoni, Tommaso Provenzano e Magda Masano, direttrice artistica del progetto.

Ogni decorazione racconta una provincia siciliana attraverso le sue meraviglie senza tempo – dai mosaici di Piazza Armerina al mandorlo in fiore di Agrigento – reinterpretando elementi della tradizione locale, dalle ceramiche ai carretti decorati, fino ai barocchi di Noto e alle luminarie di Trapani.

La decima panchina, realizzata da Magda Masano, è dedicata al Birrificio Messina, partner del progetto e depositario di una storia di passione e tradizione. Un omaggio a una sfida imprenditoriale trasformatasi in un successo tangibile.

Spazi all’aperto: una necessità per i giovani italiani

L’indagine rivela che i giovani italiani amano trascorrere il proprio tempo libero all’aria aperta (64,3%), in luoghi accoglienti, ben curati e attrezzati. Tuttavia, per il 44,1% degli intervistati gli spazi di ritrovo all’aperto non sono sufficienti, mentre il 49,4% lamenta servizi inadeguati o mal distribuiti.

Il progetto di Birra Messina risponde così a un’esigenza concreta: creare spazi di socializzazione belli e accessibili per soddisfare il desiderio profondo di connettersi, meravigliarsi e vivere appieno il piacere dello stare insieme.

Dalla Sicilia a Milano: la meraviglia si diffonde

Dal lungomare di Messina alla Milano Design Week 2025, Birra Messina porta la sua visione di bellezza e condivisione anche nel capoluogo lombardo con due installazioni che trasformano elementi urbani comuni in scenari inaspettati.

In via Tortona, un angolo della città si trasforma in un’opera d’arte a cielo aperto grazie al talento di Magda Masano. L’artista ha reinterpretato i tradizionali decori di maioliche in una chiave ispirata a Birra Messina, trasformandoli in un pattern che avvolge un edificio, rispettando le linee e la struttura del luogo.

Dal 7 al 13 aprile, in Piazza Morbegno viene inaugurata “L’Edicola Meraviglia”, un’installazione immersiva dove scoprire il gusto delle referenze della famiglia Birra Messina e ammirare in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata firmati da Giuliana Pappalardo ed Elisa Nicastro, studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania, ispirati alle Teste di Moro e alla Zagara.

Tra tradizione e innovazione: un legame che si rinnova

Nata a Messina nel 1923 e oggi prodotta in parte a Massafra e in parte nella città dello Stretto grazie alla partnership con il Birrificio Messina, Birra Messina Cristalli di Sale è una lager prodotta con sale delle saline di Trapani.

“Birra Messina esprime in questo modo il suo più grande desiderio, quello di portare la meraviglia nelle vite dei consumatori in tutta Italia”, commenta Michela Filippi, Marketing Director HEINEKEN Italia. “Un percorso che comincia dalla sua terra d’origine, dove celebra la cultura, l’arte e l’identità di una terra ricca e generosa con progetti concreti donati alla comunità”.

Con il progetto “Le Panchine delle Meraviglie”, Birra Messina consolida il proprio impegno verso le comunità, trasformando luoghi ordinari in spazi straordinari di aggregazione, dove arte e quotidianità si intrecciano. Un invito a fermarsi, a guardarsi negli occhi e a riscoprire la bellezza nascosta nei momenti più semplici della vita.