La Milano Design Week trasforma la città in un palcoscenico di innovazione, creatività e bellezza. Tra installazioni avveniristiche ed esposizioni d’eccellenza, anche i momenti di pausa assumono un valore speciale, diventando opportunità di scoperta e connessione. Quest’anno, le proposte food&drink si integrano perfettamente nel tessuto della manifestazione, offrendo esperienze che vanno ben oltre il semplice ristoro. Vediamo una delle proposte più interessanti di questa edizione.

Bar Altra Vista: un’oasi di italianità nel cuore del design

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

Nel vivace Distretto 5VIE, all’interno dello spazio suggestivo de Le Cavallerizze, si erge Bar Altra Vista, una creazione che trascende il concetto tradizionale di bar per diventare un’autentica installazione di design italiano d’eccellenza. Concepito dal team di Anotherview come naturale evoluzione di Trattoria Altra Vista (presentata lo scorso anno a Palazzo Litta), questo spazio rappresenta un dialogo sofisticato tra convivialità e arte che presto vedrà edizioni internazionali a New York e Dubai.

Varcando la soglia di Bar Altra Vista, si viene immediatamente avvolti dall’essenza più autentica della cultura italiana. Qui, ordinare uno spritz diventa un rituale, le partite attorno al pregiato biliardo Hermelin si trasformano in momenti di condivisione senza tempo, mentre conversazioni animate fluttuano nell’aria accompagnate da note musicali sapientemente selezionate. È un luogo dove l’autenticità italiana si fonde con una raffinatezza contemporanea, creando un’atmosfera che invita alla sosta prolungata.

La versatilità è il tratto distintivo di Bar Altra Vista. Durante il giorno, lo spazio si anima come centro nevralgico di incontri culturali e presentazioni, mentre con il calare della sera, quando le Cavallerizze si svuotano dalla folla, si trasforma in uno scenario intimo per ospitare “Tavola Calda” – una serie di esperienze gastronomiche curate dallo chef Aldo Ritrovato in collaborazione con Montefiori Milano, che trasformano la maestosità silenziosa del luogo in un’esperienza esclusiva.

Il vero colpo di genio architettonico è opera di Duilio Forte, che ha concepito lo spazio come il ventre stilizzato di una balena: una struttura di travi lignee che definisce un luogo dentro un altro luogo, creando intimità senza sacrificare la grandiosità dell’ambiente originario. Questa cornice permette di “arredare” pareti immaginarie con fotografie e ricordi, mentre dall’alto pendono corpi luminosi progettati dal duo spagnolo Mayice Studio, responsabili dell’illuminazione dell’intera installazione.

Cavallerizze
7 – 13 aprile
€€
320 5559113

Casa Marrazzo e Fratelli Rossetti: l’incontro tra moda e alta gastronomia

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

Durante la Milano Design Week 2025, uno degli appuntamenti più attesi si svolgerà nella storica Boutique Fratelli Rossetti di Corso Magenta 17, dove le eleganti vetrine si trasformeranno in un palcoscenico d’eccezione per celebrare l’incontro di due straordinarie eccellenze del Made in Italy: Fratelli Rossetti e Casa Marrazzo. Quest’alleanza inaspettata tra il mondo della calzatura artigianale e quello dell’alta gastronomia prende forma attraverso la visione creativa della chef designer Mimosa Misasi, che ha concepito un’installazione dove i confini tra le arti si dissolvono, dando vita a una narrazione multisensoriale che esalta i valori condivisi da entrambe le realtà: l’impeccabile qualità dei materiali, la meticolosa attenzione ai dettagli e la devozione quasi religiosa verso il “saper fare” artigianale.

Il progetto si inserisce perfettamente nel tema di quest’anno del Fuori Salone, “Mondi Connessi”, come sottolinea Luca Rossetti: “L’installazione invita i visitatori a immergersi in un’esperienza che esalta il savoir-faire, la ricerca estetica e l’amore per il dettaglio”. Non si tratta semplicemente di un’esposizione, ma di un viaggio sensoriale completo dove la materia prima – che sia pelle pregiata o frutto selezionato con cura – viene trasformata da mani esperte in piccoli capolavori. La famiglia Marrazzo descrive l’iniziativa come “un percorso emozionante e immersivo che racconta l’essenza di due eccellenze italiane unite dalla passione per il fatto a mano e dalla ricerca di un’estetica autentica e senza tempo”.

Il momento culminante di questa collaborazione avverrà giovedì 10 aprile, quando la boutique ospiterà un evento esclusivo durante il quale la talentuosa chef Mimosa Misasi guiderà i partecipanti attraverso momenti di degustazione concettuale pensati per stabilire connessioni inaspettate tra sapori, textures e forme che richiamano l’universo calzaturiero. L’evento rappresenta una celebrazione della creatività italiana nella sua espressione più raffinata, un tributo a quell’artigianalità che continua a distinguere il Made in Italy nel panorama internazionale, dimostrando come tradizione e innovazione possano dialogare in perfetta armonia, sia nell’universo della moda che in quello gastronomico.

Boutique Fratelli Rossetti
7 – 13 aprile

Maison Perrier-Jouët e Cohabitare: quando lo champagne incontra il design sostenibile

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da LeoDamiani (@leo.damiani.pj)

Nel contesto vibrante della Milano Design Week, la prestigiosa Maison Perrier-Jouët presenta un’iniziativa che va ben oltre la degustazione di eccellenti cuvée. Con “Cohabitare”, l’installazione immersiva creata dal visionario studio Formafantasma, la celebre maison di champagne trasforma i Chiostri della Chiesa di San Marco in un manifesto vivente di sostenibilità e bellezza. Nata originariamente tra i vigneti della regione Champagne, quest’opera trova ora spazio all’interno di dOT – Design Outdoor Texture, portando nel cuore di Milano un’esperienza che fonde sapientemente design, natura e impegno ambientale.

Al centro dell’installazione troviamo L’Îlot de Biodiversité, una struttura innovativa concepita non come semplice elemento decorativo, ma come vero e proprio ecosistema funzionale. Questa “isola di biodiversità” si distingue per i suoi elementi in terracotta artigianale francese, impreziositi da vivaci smalti a base di ossido di ferro, progettati specificamente per attrarre e ospitare diverse specie animali e vegetali. Le cavità di varie dimensioni diventano rifugio per insetti impollinatori, mentre le piante autoctone forniscono nutrimento, creando un ambiente dove l’uomo è invitato a osservare senza interferire.

Durante la Milano Design Week, gli appassionati avranno inoltre l’opportunità unica di degustare cinque dei più pregiati champagne Perrier-Jouët – Grand Brut, Blanc de Blancs, Blason Rosé, Belle Epoque e Belle Epoque Rosé – al bicchiere presso Belle Epoque Society Milano, immergendosi così completamente nella filosofia della Maison che unisce l’arte dell’eccellenza enologica all’impegno per un futuro più sostenibile.

via San Marco 2
8 – 13 aprile
€€€

Fratelli Branca si fa in 3

Fratelli Branca Distillerie, storica eccellenza italiana nel panorama degli spirits, sceglie di celebrare la creatività milanese con tre eventi che trasformano la classica pausa aperitivo in un viaggio sensoriale tra storia, arte e mixology.

Edicola Carpano

Nel pittoresco quartiere di Brera, Piazza Carlo Mirabello ospita un’installazione che cattura immediatamente l’attenzione: l’Edicola Carpano si erge come punto d’incontro tra passato e presente, invitando i visitatori a scoprire l’heritage di un marchio che ha fatto la storia del vermouth italiano. Qui, la pausa dal fervore del Fuorisalone si trasforma in un momento di approfondimento culturale, dove degustare gratuitamente Antica Formula e Punt e Mes nella loro purezza, mentre si sfogliano materiali esclusivi che narrano l’evoluzione del brand. Le tote bag personalizzate, i raffinati poster d’archivio e il mini book dedicato all’arte della miscelazione diventano souvenir di un’esperienza immersiva. A pochi passi, il Fioraio Bianchi Caffè completa il percorso con una drinklist speciale che esalta le note aromatiche dei prodotti Carpano, permettendo ai visitatori di apprezzare la versatilità di questi storici liquori italiani in cocktail creati ad hoc.

Piazza Carlo Mirabello
7-13 aprile (10.00-20.30)
free/€€

Fernet-Branca x Dolly Noire

La Milano Design Week 2025 vede Fernet-Branca celebrare il suo impressionante anniversario di 180 anni attraverso un connubio inaspettato con il mondo della moda streetwear. Giovedì 10 aprile, le sonorità contemporanee del dj set di Martina Campana faranno da colonna sonora alla presentazione della capsule collection realizzata con Dolly Noire, dimostrando come un brand storico possa dialogare con le nuove generazioni senza perdere la propria identità.

Dolly Noire District
10 aprile (18.30-00.00)
ingresso su registrazione

Antica Formula x Lotus

Contemporaneamente, il prestigioso Antica Formula porta la sua eleganza senza tempo nel mondo automotive come main partner di Lotus. Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, la Haus of Automotive presso PHYD si trasforma in un raffinato salotto del gusto dove assaporare creazioni che bilanciano tradizione e innovazione: dal Premium Americano al Luxury Negroni, fino al botanico Spritz, ogni cocktail racconta una storia di eccellenza italiana che si rinnova continuamente, proprio come il design che anima la città durante questa settimana speciale.

PHYD
11-13 aprile (18.00-22.30)
€€

Volo Milano-Parigi con Le Cornichon a Bar Nico

In occasione della Milano Design Week, il bistrot parigino Le Cornichon sbarca a Milano per una collaborazione speciale con Bar Nico, locale di riferimento nel quartiere Acquabella. L’appuntamento è fissato per il 7 aprile 2025, dalle 18:30 fino a tarda notte in Via Cesare Saldini 2.

L’evento reinterpreta con brillante ironia l’esperienza del pasto in viaggio – dai carrelli aerei alle mense self-service – attraverso un menu finger-friendly servito su vassoi che diventano oggetti di design. I commensali potranno gustare specialità come Comté cheese con sottaceti, spiedini di maiale in pasta sfoglia, asparagi bianchi con salsa diable, uova in gelatina alla francese e steak tartare con patate Darphin. Il finale è affidato a un fraisier alle fragole rivisitato, omaggio ai dessert anni ’70.

Dietro questa iniziativa troviamo due coppie di creativi: Bertrand Chauveau e Paul Henri, fondatori di Le Cornichon, e Chiara Pino e Riccardo Ganelli, anime di Bar Nico, locale ospitato in un edificio degli anni ’30 dalla storia affascinante. Un’occasione imperdibile per scoprire come un’esperienza apparentemente ordinaria possa trasformarsi in un momento di convivialità memorabile, dimostrando che il vero design è quello che sa farci sentire a casa, anche quando siamo in viaggio.

Bar Nico
7 aprile (18.30-00.00)
€€
info@barnicomilano.com

Famiglia Rana: oasi di gusto nello showroom NonostanteMarras

Per il settimo anno consecutivo, un sodalizio d’eccellenza tra alta cucina e design prende vita nel cuore del Fuorisalone 2025. Il temporary Famiglia Rana, ospitato nello showroom NonostanteMarras, rappresenta un irresistibile connubio tra l’estro creativo del designer Antonio Marras e la raffinata proposta gastronomica dello chef stellato Francesco Sodano. Dal 7 al 13 aprile, gli spazi dello showroom si trasformano in un teatro del gusto dove ogni pietanza racconta una storia. Il cortile segreto, avvolto dai profumi e dai colori dei glicini in fiore, accoglie colazioni, pranzi e aperitivi in un’atmosfera di intima eleganza. La sala interna, invece, rende omaggio alla terra natia di Marras con un allestimento che evoca la Sardegna e in particolare Alghero, filtrate attraverso la sensibilità contemporanea di Sodano. Lo chef, insignito di una Stella MICHELIN nel suo ristorante di Vallese di Oppeano, propone una cucina avanguardista e radicata al tempo stesso, dove la tradizione viene reinterpretata con tecniche innovative e ricerca costante. Il menu degustazione serale (130€ vini esclusi) è un viaggio sensoriale che spazia dalle capesante al prosciutto fino al risotto con burro affumicato alle alghe, mentre la proposta per il pranzo offre un’esperienza più accessibile (45€) mantenendo intatta la qualità e la creatività che contraddistinguono la filosofia gastronomica di Famiglia Rana. In questo spazio, dove il design incontra la cucina d’autore, ogni boccone diventa una piccola opera d’arte da gustare.

Ristorante Famiglia Rana
7-13 aprile (colazione 10.00-12.00 | pranzo 12.30-15.00 | aperitivo 18.00 | cena 20.00)
€€€
ristoranterana@rana.it

Cafè Voyeur by Moak

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

La Milano Design Week 2025 si conferma come un palcoscenico privilegiato per le contaminazioni tra mondi apparentemente distanti che trovano nella creatività un linguaggio comune. Tra le proposte più raffinate e originali spicca la collaborazione tra Caffè Moak, storica azienda siciliana con oltre cinquant’anni di storia nella torrefazione di qualità, e il brand di design Seletti, noto per le sue creazioni audaci e fuori dagli schemi. Dall’8 al 13 aprile, il garden dello showroom Seletti in Corso Garibaldi 117 si trasforma in un suggestivo teatro di esperienze sensoriali, dove l’aroma intenso del caffè dialoga con l’estetica contemporanea e provocatoria dell’arte.

Al centro di questa sinergia si colloca una novità assoluta: il Vermouth al Caffè, creazione esclusiva nata dalla collaborazione tra Caffè Moak e Baldoria Vermouth. Questa proposta inedita rappresenta un’audace esplorazione di territori gustativi inesplorati, dove l’infuso di caffè Caturra incontra le note aromatiche del vermouth contemporaneo. I visitatori del Cafè Voyeur potranno essere i primi a degustare questa creazione che sfida le convenzioni delle pause drink tradizionali, offrendo un’alternativa sofisticata che racconta una storia di innovazione e tradizione. Ogni sorso diventa un viaggio multisensoriale attraverso profumi avvolgenti e sapori complessi, perfettamente in sintonia con l’ambiente curato nei minimi dettagli dello showroom.

L’esperienza gustativa si arricchisce grazie al dialogo con la nuova lampada “Hotel Voyeur” di Seletti, frutto della collaborazione con l’artista americana Tracey Snelling. Questa provocatoria creazione riproduce la facciata di un hotel le cui finestre si animano attraverso brevi video in loop, invitando l’osservatore a diventare un voyeur consapevole. Durante la Design Week, l’esperienza diventa ancora più interattiva: i visitatori avranno l’opportunità di personalizzare la lampada inserendo i propri filmati, trasformandola in un pezzo unico e irripetibile. A completare l’installazione, la facciata dello store si animerà grazie alla collaborazione con Samsung Galaxy, creando un ponte tra realtà fisica e digitale. In questo contesto di continua scoperta, il caffè di Moak non è solo una bevanda ma diventa parte integrante di un’esperienza che stimola tutti i sensi, celebrando la convivialità in un ambiente dove design, arte e gusto si fondono in un’armonia sorprendente.

Seletti
8-13 aprile
free

La Marzocco: 3 esperienze esclusive tra caffè, design e lifestyle

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

La Marzocco, icona nel mondo delle macchine da caffè di alta gamma, sarà protagonista al Fuorisalone 2025 con tre pop-up store esclusivi che celebrano l’arte del caffè, l’innovazione tecnologica e la bellezza del design. Ogni spazio, pur avendo una propria identità, condividerà la filosofia del brand: ricerca estetica, artigianalità e innovazione.

Modbar “Espresso Atelier”

Modbar arriva a Brera con un pop-up store che rivoluziona l’esperienza del caffè. Con un design minimalista ed elegante, il sistema Modular Espresso Bar (Modbar) posiziona la tecnologia sotto il bancone, lasciando visibili solo i suoi distintivi “Tap”, creando un’interazione diretta tra barista e cliente.

Il celebre pasticcere italiano Fabrizio Fiorani sarà presente per offrire un’esperienza sensoriale unica, mescolando design e alta pasticceria. Saranno inoltre organizzate masterclass 1895 Coffee Designers by Lavazza, un’opportunità per scoprire il caffè d’eccellenza con il blend Petal Storm e una versione esclusiva, Beija Flor. Le sessioni si terranno il 7, 10 e 11 aprile, con orari predefiniti.

Via Ciovasso, 11
7-13 aprile (10.00-19.00)
free

La Marzocco Cafè Pop-up

Terzo anno consecutivo per il pop-up store di La Marzocco Home in Via Palermo, uno degli indirizzi più dinamici del design district di Milano. Quest’anno, l’estetica si ispira ai colori Porsche Martini, evocando il design di un’officina di lusso.

Via Palermo, 11
7-13 aprile (10.00-19.00)
free

Edicola La Marzocco x House of Negroni

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

Novità assoluta per il Fuorisalone 2025: una edicola brandizzata La Marzocco in collaborazione con House of Negroni, dove il caffè incontra la mixology.

Offrirà caffè Bugan Coffee Lab e degustazioni del Negroni Svegliato, il cocktail innovativo creato dal leggendario bartender Salvatore Calabrese che unisce caffè e Negroni. Una selezione di riviste specializzate, tra cui Coqtail – For Fine Drinkers, per un’esperienza unica nel cuore di Milano.

La Marzocco porta al Fuorisalone 2025 un’esperienza che va oltre il caffè, intrecciando design, tecnologia, arte della mixology e lifestyle. Un’occasione imperdibile per esplorare come la tradizione del caffè possa incontrare l’innovazione in spazi raffinati, creativi e coinvolgenti.

Corso Garibaldi, 85
7-13 aprile (10.00-19.00)
free

Baratie x Ton: quando la maestria artigianale abbraccia la creatività culinaria

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Baratie (@baratie_)

Il ristorante Baratie si trasforma in uno spettacolare laboratorio di idee grazie alla direzione artistica dello studio BORO, che ha orchestrato un take-over destinato a lasciare il segno. A partire dal 7 aprile, lo storico marchio ceco Ton, celebre per le sue creazioni in legno curvato, sostituirà completamente l’arredamento tradizionale del locale con pezzi esclusivi che raccontano storie di artigianalità senza tempo. L’aperitivo inaugurale, aperto al pubblico dalle 18:00 alle 20:30, rappresenta solo l’inizio di un percorso dove il design si fonde con l’esperienza gastronomica in un dialogo continuo. Ispirandosi al tema “Thought for Humans” – filo conduttore dell’edizione 2025 del Salone del Mobile – i fondatori di Baratie, Andrea Cicu e Giacomo Sacchetti, hanno scelto di esplorare la connessione tra fisico e digitale, tra tradizione e innovazione, attraverso una tecnica ancestrale: la cottura alla griglia. Il menu, concepito appositamente per la Design Week, trasforma questa tecnica in un affascinante ponte temporale che unisce passato e futuro. Dai ravioli di ricotta mustia e ortica alla sogliola grigliata all’ischitana, ogni piatto racconta l’intensità del fuoco e il rispetto per gli ingredienti. “Abbiamo scelto la griglia come tecnologia di connessione”, spiega Cicu, “per dare identità e carattere a piatti riconoscibili come parte di Baratie, anche se in una veste diversa dal solito”. A completare l’esperienza, una cocktail list esclusiva che richiama le sfumature del legno curvato con note affumicate e torbate, perfettamente in linea con il concept della fiamma. Come sottolinea Dostalík Milan, CEO di Ton: “Non si tratta solo di vedere i nostri prodotti, ma di percepirne il comfort e la maestria artigianale in uno spazio vivo e pulsante”. Una pausa dal fermento della fiera che si trasforma in un’esperienza immersiva, dove il design ceco e la gastronomia contemporanea dialogano in perfetta armonia.

Baratie
7-12 aprile (17.30-01.00)
€€
02 82788546

Fresh Del Monte trasforma il chiosco in un’oasi di creatività

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

Lo storico chiosco Verzeratt, con le sue radici profonde nella cultura cittadina, diventa dal 10 al 12 aprile il palcoscenico perfetto per riscoprire la perfezione estetica di ananas, banane e kiwi. Immerso nella suggestiva cornice di Largo Richini, all’ombra della Basilica di San Nazaro in Brolo, questo angolo di Milano si trasforma in un rifugio dove gusto e design si fondono in un’esperienza multisensoriale. Durante il giorno, i visitatori potranno concedersi una pausa rigenerante con macedonie fresche preparate al momento, apprezzando non solo il sapore ma anche l’armonia cromatica e formale dei frutti simbolo di Fresh Del Monte®. Una proposta che va oltre il semplice ristoro, invitando a contemplare la frutta come perfetta espressione di design naturale, un’opera d’arte compiuta che non necessita di interventi umani per raggiungere la sua massima espressione estetica.

Con il calare della luce, il Verzeratt si trasforma ulteriormente, offrendo ai visitatori stanchi del tour tra le installazioni del Fuorisalone un momento di relax tropicale nel centro di Milano. I cocktail analcolici esclusivi, realizzati con il juice drink “Pineapple Crush” di Fresh Del Monte®, rappresentano una proposta innovativa che unisce freschezza e creatività. Contemporaneamente, i succhi della gamma “Irresistibilmente Esotici”, contraddistinti da un packaging dal design accattivante, completano un’offerta che parla la lingua dell’innovazione rimanendo fedele alla qualità che da sempre caratterizza il marchio. In questo modo, il chiosco diventa un crocevia significativo tra storia e futuro, un punto di incontro dove la tradizione ortofrutticola milanese abbraccia le nuove tendenze della mixology e del design contemporaneo, creando un’esperienza autentica che celebra la frutta nella sua dimensione più pura e affascinante.

Largo Richini
10-12 aprile (17.30-01.00)
free

Davide Longoni protagonista ad Alcova 2025

Dal 7 al 13 aprile 2025, il mondo del design milanese si arricchisce di una proposta unica che attraversa i confini tra gastronomia e arte: Davide Longoni Pane sarà ospite di Alcova, l’evento di riferimento del Fuori Salone che quest’anno troverà la sua casa a Varedo. In questo contesto avant-garde, il pane si eleverà dal suo ruolo primario di nutrimento per diventare protagonista di una narrazione più ampia e significativa, incarnando un simbolo di creatività e sperimentazione che si inserisce perfettamente nel linguaggio del design contemporaneo.

“Portare il mio pane da Alcova significa valorizzare il cibo come elemento di cultura e design. Il pane è tradizione, innovazione e condivisione, e questa sarà un’occasione speciale per farlo vivere in un contesto unico”, afferma Davide Longoni, maestro panificatore la cui filosofia si distingue per la continua ricerca dell’equilibrio tra tradizione e innovazione. “Da sempre il mio lavoro dialoga con il mondo dell’arte e del design, perché il pane non è solo nutrimento, ma anche un’espressione culturale che racconta storie, territori e creatività. Alcova è il luogo ideale per esplorare questo connubio, mettendo in relazione il nostro modo di fare pane con la ricerca di designer, artisti e innovatori che condividono gli stessi valori di autenticità e sperimentazione”.

Questo appuntamento rappresenta ben più di un’occasione gastronomica: è un invito a riscoprire il pane come autentico oggetto di design, capace di raccontare attraverso forme, consistenze e sapori il patrimonio culturale di territori e tradizioni. La presenza di Longoni ad Alcova sottolinea come la panificazione artigianale contemporanea si inserisca perfettamente nel discorso sul design responsabile e sostenibile, offrendo ai visitatori non solo il piacere di assaporare creazioni di eccellenza, ma anche l’opportunità di riflettere sul valore culturale e sociale del pane. Villa Borsani
Villa Bagatti Valsecchi
7-13 aprile (11.00-19.00)

Artisia porta la pasta 3D

I migliori eventi food & drink della Milano Design Week 2025, Le migliori pause di gusto ed eleganza alla Milano Design Week 2025

Alla Milano Design Week 2025, tra installazioni futuristiche e materiali innovativi, una proposta sorprendente ridefinisce il confine tra arte culinaria e design: Artisia fa il suo debutto al Fuorisalone, portando nel panorama creativo milanese la sua rivoluzionaria pasta tridimensionale. Non un semplice cibo, ma un’esperienza estetica che coniuga l’antica tradizione dell’impasto manuale con la precisione della stampa 3D, creando forme scultoree che sfidano le convenzioni gastronomiche tradizionali. Questa novità si inserisce perfettamente nel tema “Armonie invisibili” proposto da 5VIE, esplorando quel territorio affascinante in cui la materia tangibile incontra l’intuizione creativa.

Prendete & Mangiate

Dal 7 al 13 aprile, la mostra “Prendete & Mangiate” curata da Carolina Levi in Via Cesare Correnti 14 espone le creazioni più iconiche di questo progetto visionario, in cui la pasta assume forme ispirate tanto alla natura – petali, stelle marine, ricci di mare – quanto alla cultura materiale – anfore, uova pasquali, calderoni. Qui, Artisia non è solo un elemento espositivo, ma diventa parte integrante di un dialogo multisensoriale con le altre opere presenti, creando connessioni inaspettate in uno spazio dove, come descrivono i curatori, “le cose stanno senza bisogno di parole”. La pasta stampata in 3D si trasforma in una vera e propria scultura commestibile che svetta sulla tavola, ridefinendo il rapporto tra cibo, arte e tecnologia, in un’intersezione che genera stupore e riflessione sul futuro dell’alimentazione e della creatività.

Via Cesare Correnti, 14
7-13 aprile (11.00-19.00)
free

L’aperitivo reinventato

Per chi desidera sperimentare con il palato questa innovazione, dall’8 al 12 aprile Tommasi Milano in Piazza Giovine Italia 2 propone “Artisia, Aperitivo d’Autore”, un’esperienza che trasforma il rituale dell’aperitivo in un viaggio attraverso l’evoluzione del gusto contemporaneo. Qui, i finger food scultorei di Artisia – tra cui spaghetti e lasagne reinterpretati come bocconi tridimensionali da gustare con le mani – si abbinano ai cocktail mixati dai bartender del rinomato locale, offrendo ai visitatori una pausa rigenerante dal frenetico ritmo della settimana del design. Non si tratta semplicemente di degustare un nuovo prodotto, ma di partecipare a un’esperienza che unisce manualità artigianale, tecnologia e tradizione gastronomica, scatenando emozioni e scardinando le certezze sulle forme che il cibo può assumere. Con Artisia, ogni boccone diventa un piccolo evento artistico, un momento di condivisione e scoperta che trasforma il nutrimento in un’esperienza concettuale, sensoriale e, soprattutto, divertente.

Tommasi Milano
8-12 aprile
€€