Sapevate che i ponti raffigurati sulle banconote dell’Euro, la moneta che fin dal 2002 abbiamo imparato a conoscere, sono frutto della fantasia?
Quando il designer e illustratore olandese Robin Stam ha scoperto che stranamente le immagini dei ponti sulle banconote in euro erano completamente immaginarie, ispirandosi a quanto raffigurato sui vari tagli dell’eurobanconota ha deciso di trasformarli in realtà, cambiando in modo permanente il paesaggio di un angolo dei Paesi Bassi.
Come raccontato dall’artista austriaco Robert Kalina erano il modi di riecheggiare le epoche e gli stili architettonici principali dell’Europa. Stam ha pensato che fosse un peccato che i ponti fossero fittizi, quindi si è rimboccato le maniche e li ha portati in vita. I ponti colorati e iconici di Stam, costruiti vicino a un complesso residenziale, da un decennio illuminano la città di Spijkenisse, vicino a Rotterdam.
Il progetto è stato completato nel 2014, quando Stam e un paio di amici hanno dato vita a “ROTGANZEN”, uno studio di design che unisce arte e design e trova ispirazione nella vita quotidiana e nella cultura popolare.
Siamo famosi soprattutto per la palla da discoteca che si scioglie , ha condiviso Stam.
5 Euro: stile classico
10 Euro: stile romanico
20 Euro: stile gothico
50 Euro: stile rinascimentale
100 Euro: stile Barocco e roccoccò
200 Euro: architettura del ferro
500 Euro: architettura moderna del 20° secolo

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.