Un viaggio negli ultimi 50 anni del Novecento attraverso gli occhi di venticinque esponenti della grafica italiana e del design internazionale in mostra presso il Magazzino delle Idee di Trieste. Area dedicata a mostre fotografiche questa volta prestata alla mirabile arte del Graphic Design.
A seguito del settantesimo congresso AGI (Alliance Graphique Internationale) tenutosi a Trieste a fine settembre, è stata inaugurata la mostra organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG e curata da Carlo Vinti.
Dal 21 settembre scorso fino al 6 gennaio 2023 presso il Magazzino delle Idee, a due passi da piazza Unità d’Italia, i visitatori potranno camminare nella storia pubblicitaria italiana grazie ad oltre 200 opere. Si avrà la possibilità di ammirare alcuni bozzetti, schizzi progettuali, carteggi intercorsi tra i membri dell’AGI, prodotti editoriali, manifesti e annunci pubblicitari.
La figura del grafico, lungo tutto il secolo scorso, ha visto personalità poliedriche volte alla ricerca di nuove tecniche e linguaggi. Veri e propri sperimentatori che hanno regalato alla storia interpretazioni grafiche che si ergono come monumenti nelle nostre memorie.
Gli studi di Steiner per l’elaborazione del logo della COOP. Le tecniche miste che includono l’utilizzo di tempere, pastelli e collage per i manifesti di Manzi. Gli studi sulla linea di Grignani che hanno portato alla realizzazione di uno dei marchi più riconosciuti al mondo: “pura lana vergine”.
Visitando la mostra è bene cogliere anche i messaggi testuali all’interno dei manifesti, una pubblicità emozionale di altri tempi ma non meno carica di significato.
Oltre ai nomi citati poco sopra si potranno ammirare alcune opere di: Franco Balan, Walter Ballmer, Franco Bassi, Egidio Bonfante, Erberto Carboni, Eugenio Carmi, Mimmo Castellano, Pierluigi Cerri, Giulio Cittato, Giulio Confalonieri, Silvio Coppola, Germano Facetti, Italo Lupi, Emanuele Luzzati, Armando Milani, Bruno Munari, Bob Noorda, Giovanni Pintori, Pino Tovaglia, Roberto Sambonet, Pierpaolo Vetta, Heinz Waibl e i già citati Albe Steiner, Riccardo Manzi, Franco Grignani.
I materiali sono stati resi disponibili da archivi storici come a esempio i manifesti della Barilla, da musei aziendali come la Galleria Campari e da Fondazioni come la Fondazione Casa Luzzati.
La missione dell’AGI di promozione del Graphic Design si arricchisce ulteriormente con la redazione di un catalogo bilingue pubblicato da Corraini Edizioni. Un catalogo degno di nota, fruibile anche durante la mostra, che permette al visitatore di avere una panoramica biografica dell’artista di cui si sta visionando l’opera e di serbare un ricordo concreto delle opere viste.
L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900
21 settembre 2022 – 6 gennaio 2023
Magazzino delle Idee
Corso Camillo Benso Conte di Cavour, n.2
34132 Trieste (Italia)
Per maggiori informazioni sulla mostra, gli enti che hanno prestato le opere, la possibilità di compiere visite guidate: https://magazzinodelleidee.it/
La mostra è visitabile da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso.
Aperture straordinarie:
- giovedì 8 dicembre,
- sabato 24 dicembre fino alle 14,
- sabato 31 dicembre fino alle 14,
- venerdì 6 gennaio 2023
Biglietto: Intero 8 euro, Ridotto 5 euro.

Sono una persona curiosa a cui piace apparofondire i temi più disparati!
Dall’attualità ai motori, passando per lo sport e la tecnologia. Cibo e vino? Guai se mancano!