Il vintage incontra il gusto in un nuovo angolo di Milano. Glory Pop, la pizzeria che ha fatto dell’estetica retrò e della qualità gastronomica il suo marchio distintivo, inaugura il secondo locale in Piazzale Cantore 3, a due passi dai Navigli. Dopo il successo del primo indirizzo in via Correggio 14, aperto nel 2023, l’insegna milanese raddoppia l’offerta, portando la sua formula vincente in una delle zone più vivaci della città.
Due impasti per un unico stile di vita
La filosofia di Glory Pop ruota attorno a due impasti iconici studiati dal fondatore Salvatore Venuto insieme ai soci Gianmarco Michieletto e Samuele Cantisani. La “180g di croccantezza”, sottile e decisa come vuole la tradizione romana, si affianca alla “Pop”, morbida con cornicione pronunciato che richiama la scuola napoletana. Lunghe maturazioni e tecniche innovative garantiscono un prodotto altamente digeribile, mentre ogni pizza può essere ordinata con entrambi gli impasti per moltiplicare le possibilità di scoperta.
Menu estivo tra tradizione e innovazione
L’apertura del nuovo locale coincide con il debutto di proposte estive che arricchiscono il menu stagionale. Spicca la focaccia con bufala, alici, riduzione di pomodoro arrosto e zeste di limone, dove dolcezza e sapidità trovano un equilibrio perfetto. Tra le novità anche la pizza con pomodoro giallo, fior di latte, spianata calabra e cipolla caramellata, arricchita dalla particolare “terra di olive” che regala profondità al piatto.
Non mancano proposte che strizzano l’occhio alla tradizione meridionale, come la pizza con crema di friarielli e salsiccia, impreziosita da provola, tarallo sbriciolato e fili di peperoncino. Per gli antipasti, la frisella con salmone, avocado, ciuffi di ricotta e datterini rossi rappresenta un perfetto equilibrio tra croccantezza e freschezza.
Un tuffo negli anni d’oro del pop
Il design del nuovo locale racconta l’anima nostalgica del brand attraverso pareti arredate con vinili d’epoca, quadri con immagini iconiche degli anni ’80 e ’90, scaffali in legno che custodiscono vecchie TV, radio e macchine da scrivere. La distintiva parete a pois colorati si arricchisce di una nuova scritta al neon, mentre gli spazi accolgono circa 80 coperti tra tavoli e panche, mantenendo quell’atmosfera familiare che ha conquistato i milanesi.
L’espansione di un sogno imprenditoriale
Con questa seconda apertura, Salvatore Venuto consolida la sua visione: restituire alla pizza il ruolo di simbolo d’italianità attraverso una proposta contemporanea che unisce gusto, estetica e convivialità. Il successo del primo locale ha dimostrato come Milano sia pronta ad accogliere format innovativi che sanno coniugare tradizione culinaria e design immersivo.
La scelta di Piazzale Cantore non è casuale: la vicinanza ai Navigli garantisce un flusso costante di giovani e famiglie in cerca di esperienze gastronomiche autentiche ma mai scontate. Glory Pop si inserisce così nel tessuto della movida milanese, offrendo un’alternativa originale per chi desidera qualcosa di più di una semplice cena fuori.

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.