C’è un’Italia che non si accontenta di tramandare la tradizione balneare, ma la reinventa ogni giorno, portando sulle coste un vento di novità e tecnologia. Un viaggio lungo oltre novemila chilometri, compiuto dal giornalista Andrea Guolo e dalla blogger Tiziana Di Masi, ha scandagliato 300 stabilimenti balneari da nord a sud, alla ricerca delle eccellenze che stanno riscrivendo il modo di vivere il mare. Il risultato? Una selezione di cinque beach club che rappresentano il meglio dell’innovazione e della digitalizzazione, raccontati nella seconda edizione della “Guida ai migliori beach club d’Italia” (Morellini editore, Milano). Un riconoscimento speciale, assegnato da Spiagge.it – il portale italiano leader nella prenotazione online di ombrelloni – ha premiato il Git di Grado, in Friuli Venezia Giulia, come stabilimento più all’avanguardia della Penisola.
Git di Grado: il beach club aperto tutto l’anno
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Git di Grado non è solo una spiaggia: è un universo di servizi pensati per ogni stagione. Qui il mare non va mai in letargo. Il complesso ospita un parco acquatico, un centro termale, piscine, sauna, palestra e persino un’area dedicata agli amici a quattro zampe, il Lido di Fido. Ma ciò che lo rende davvero unico è l’adozione di totem interattivi, sistemi di prenotazione smart e strategie di marketing automation che trasformano ogni visita in un’esperienza personalizzata. Il sito web, sempre aggiornato e performante, è la porta d’accesso a un mondo dove la tecnologia è al servizio del relax e della sostenibilità.
Baba Beach di Alassio: innovazione tra le onde liguri
Spostandosi in Liguria, il Baba Beach di Alassio si distingue per la sua suddivisione in aree tematiche: adults only, famiglie e una bau beach per chi non rinuncia alla compagnia del proprio cane. Tutto è gestito online, dalle prenotazioni ai servizi, in un’ottica di digitalizzazione totale. La scorsa estate, la collaborazione con il marchio Diesel ha trasformato la spiaggia in un laboratorio creativo, dimostrando come il marketing possa fondersi con l’esperienza balneare, tra offline e digitale.
Fantini Club di Cervia: sport, sostenibilità e servizi smart
In Emilia Romagna, il Fantini Club di Cervia è sinonimo di innovazione sportiva e rispetto per l’ambiente. Qui si può praticare il pickleball, sport emergente, mentre le auto elettriche trovano posto nei parcheggi dedicati. La tecnologia permea ogni aspetto: prenotazioni online per lettini e ristoranti, Wi-Fi gratuito, armadietti smart e stazioni di ricarica per dispositivi elettronici. Un luogo dove il comfort si sposa con la sostenibilità, offrendo ai clienti un’esperienza senza pensieri.
La Scogliera di Positano: accoglienza internazionale e servizi su misura
Sulla splendida costa campana, La Scogliera di Positano si fa notare per la sua attenzione alla clientela internazionale. L’accesso è possibile solo tramite prenotazione online e, in caso di maltempo, il cliente riceve un voucher da utilizzare al ristorante della struttura. Una soluzione intelligente che tutela l’ospite e valorizza l’esperienza, in un contesto di rara bellezza e ospitalità su misura.
Cala San Giovanni di Polignano a Mare: il futuro è già qui
In Puglia, Cala San Giovanni a Polignano a Mare rappresenta il perfetto connubio tra innovazione e rispetto per l’ambiente. Prenotazioni online, food delivery direttamente sotto l’ombrellone tramite app, pratiche plastic-free e impianti fotovoltaici sono solo alcune delle scelte che rendono questa spiaggia un esempio di lungimiranza e attenzione al turista. Qui il futuro si costruisce ogni giorno, con soluzioni che migliorano la qualità della vacanza e riducono l’impatto ambientale.
Un’estate italiana tra tecnologia e benessere
Le cinque spiagge più innovative d’Italia raccontano un Paese capace di rinnovarsi, dove la digitalizzazione non è solo una moda ma un vero e proprio stile di gestione. Spiagge.it, con i suoi oltre 2mila stabilimenti affiliati e più di 700mila prenotazioni effettuate, conferma che il futuro del turismo balneare passa dalla capacità di ascoltare i bisogni dei clienti e di anticipare le tendenze.
“Molti stabilimenti stanno portando avanti un percorso straordinario di digitalizzazione: servizi avanzati, soluzioni di comfort e inclusione, rispetto ambientale possono fare la differenza. Con questo premio desideriamo sostenere un modello di gestione sostenibile e innovativo”, sottolinea Gabriele Greco di Spiagge.it

Direttore editoriale di No#News Magazine.
Viaggiatore iperattivo, tenta sempre di confondersi con la popolazione indigena.
Amante della lettura, legge un po’ di tutto. Dai cupi autori russi, passando per i libertini francesi, attraverso i pessimisti tedeschi, per arrivare ai sofferenti per amore, inglesi. Tra gli scrittori moderni tra i preferiti spiccano Roddy Doyle, Nick Hornby e Francesco Muzzopappa.
Melomane vecchio stampo: è chiamato il fondamentalista del Loggione. Ama il dramma verdiano così come le atmosfere oniriche di Wagner. L’opera preferita tuttavia rimane la Tosca.