L’ondata di caldo delle ultime settimane ha ritardato in maniera preoccupante l’arrivo dell’autunno, ma finalmente ci siamo: le temperature si abbassano ed è tempo di ammirare la natura e il suo cambio di stagione. Parliamo del “foliage“, la trasformazione di parchi, colli e vallate in lussureggianti tappeti dalle sfumature dalle sfumature gialle, arancioni e rosse. Si tratta di un appuntamento imperdibile per i romantici, gli appassionati di fotografia e un vero e proprio generatore di idee di viaggio.
E allora, perché non mettere in valigia il maglione preferito e dirigersi verso alcune delle migliori mete che l’autunno ha da offrire? Tramundi, ha selezionato le 5 destinazioni imperdibili per gli appassionati di foliage.
In Francia, sognando i castelli della Loira
In Ungheria, saltando tra Buda e Pest
Budapest in autunno è un vortice di colori che incornicia meraviglie architettoniche. Una delle più affascinanti capitali del Nord Europa non delude le aspettative di chi vuole vedere la natura cambiare colore. Le strade alberate della città si trasformano in pittoreschi scenari tappezzati di foglie color rosso e oro: gli appassionati di foliage devono visitare le zone adiacenti i due castelli della città, quello di Buda e quello di Vajdahunyad. In particolare, il gigantesco parco del Városliget, che da Piazza degli Eroi si estende fino al Castello di Vajdahunyad, è una delle aree più belle per godere lo spettacolo del foliage.
In Romania, autunno in Transilvania
In viaggio tra i panorami del Giappone
Il foliage, in Giappone, è una cosa seria: l’ente meteorologico giapponese fornisce accurate previsioni dell’andamento dei colori delle foglie in base alla tipologia di albero, in maniera tale da sapere con certezza quale sarà il momento migliore in ogni zona della nazione. Famosa quanto quella della fioritura dei ciliegi, la stagione autunnale del Giappone dipinge paesaggi con sfumature mozzafiato. Da ottobre a dicembre, i vivaci colori rosso, arancione e oro adornano il Paese, creando uno straordinario spettacolo dell’arte della natura. Un viaggio alla scoperta del Giappone in autunno deve comprendere tappe a Nikko e Hakone: la prima, nota per i suoi siti patrimonio UNESCO, affascina i visitatori con maestosi santuari e templi circondati da magnifici colori autunnali (l’iconico Santuario Toshogu è un must-visit!); la seconda – pittoresca località termale ai piedi del Monte Fuji – vale uno stop per una visita al Museo d’Arte, i cui giardini colorati e il particolarissimo foliage creano un ambiente sereno e appagante.
A New York, per chi punta al classico dal sapore cinematografico
L’autunno a New York, ce lo ricorda anche un film, è qualcosa di magico: per questo tocca prenotare velocemente un tour se vogliamo fare il pieno di panorami memorabili. Armati di un pumpkin spice latte – in questa stagione è d’obbligo – è bene cominciare dal mitico Central Park, per poi dirigersi verso punti meno scontati: Fort Tryon Park, innanzitutto (dalla Linden Terrace, uno dei punti più alti di Manhattan, potrai ammirare il fiume Hudson circondato di fogliame color rame), e il Botanical Garden, con un’area boschiva di 250 acri con la maggior concentrazione di alberi secolari della città (qui le querce scarlatte, che sono ricche di tannini, vi regaleranno la visione di brillanti sfumature di arancione e rosso). L’idea in più? Il Parco di Sunken Meadow, a Long Island. È un parco contraddistinto da una tale varietà topografica da poter visualizzare i cambiamenti di stagione in diversi contesti, dalla spiaggia alla cima della scogliera. La stagione autunnale è anche un ottimo momento per recarsi a Long Island, visto che è possibile visitare le sale di degustazione di decine di aziende vinicole locali.

No#News Magazine è il periodico dell’ozio, non nell’accezione oblomoviana del temine, ma piuttosto in quella dell’Antica Roma dell’otium, ovvero del tempo (libero) da impiegare in attività di accrescimento personale. L’ozio, quale uso ponderato del tempo.
Una luogo di analisi e dibattito (senza essere troppo pomposi) sulle numerose sfaccettature e forme che la cultura può assumere e della pienezza di emozioni che questa può dare.
Una rivista che osserva e narra il fermento delle “nove arti” e che indaga la società odierna al fine di fornire approfondimenti meditati e di lungo respiro.